Un articolo del Blick mette a nudo le pecche del turismo in Ticino. I risultati non certo entusiasmanti di quest’anno nel cantone a sud delle Alpi non sono dovuti tanto al franco forte, secondo il quotidiano svizzero-tedesco, ma al tipo di accoglienza riservata agli ospiti da parte di albergatori e ristoratori ticinesi.
Se da un lato oggi sono infatti disponibili con un solo clic di mouse centinaia di mete più o meno esotiche a prezzi stracciati, quel che sembra determinante nella crescente disaffezione dei turisti è la mancanza di cordialità degli operatori del settore in Ticino.
O almeno questo emerge dall’articolo provocatorio “Tristezza im Ticino”, in perfetta sintonia con lo spirito del foglio, del caporedattore Peter Röthlisberger che è solito soggiorna regolarmente ad Ascona, sul Lago Maggiore. Ma non tutti concordano con le affermazioni dell’articolista.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tutti al capezzale del turismo ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un profondo cambiamento strutturale, ma anche la capacità di essere innovativi e visionari. È quanto serve per rilanciare il turismo ticinese, da anni ormai confrontato con una perdita di consensi e di identità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella tradizionale colazione dei vertici del Turismo ticinese con la stampa, si è affrontato il tema dei problemi strutturali e della via da seguire per uscire dalla crisi. Lorenzo Pianezzi, presidente di Hotelleriesuisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sarà una stagione facile, quella estiva alle porte, per il turismo a sud delle Alpi. Se la sfida maggiore è legata al tasso di cambio franco-euro, Ticino turismo si prepara ad affrontarla con una rinnovata strategia di comunicazione online.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.