Un profondo cambiamento strutturale, ma anche la capacità di essere innovativi e visionari. È quanto serve per rilanciare il turismo ticinese, da anni ormai confrontato con una perdita di consensi e di identità.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Negozianti ticinesi contro i turisti della spesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati dell’ultimo studio dell’ufficio cantonale di statistica parlano chiaro: la metà dei dettaglianti afferma che i clienti nei negozi ticinesi continuano a diminuire. La colpa, secondo gli addetti ai lavori, è ancora una volta del franco forte, che rende sempre più attrattivo recarsi in Italia per fare acquisti. Ma non solo, anche la diminuzione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore turistico in Ticino ha registrato un calo, ma lo stesso non si può dire per i turisti arabi che scelgono il Canton Ticino per le loro vacanze. E c’è chi si chiede dove sia andata a finire la “legge anti-burqa”, ovvero il divieto di dissimulare il volto in pubblico, la legge anti-burqa insomma,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella tradizionale colazione dei vertici del Turismo ticinese con la stampa, si è affrontato il tema dei problemi strutturali e della via da seguire per uscire dalla crisi. Lorenzo Pianezzi, presidente di Hotelleriesuisse
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.