La televisione svizzera per l’Italia

Telelavoro per i frontalieri, ora c’è la firma

Lunga colonna di auto al valico di Chiasso.
Consentito più di un giorno a settimana di lavoro da casa. Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved

Da gennaio le e i dipendenti pendolari residenti in Italia possono svolgere fino a un quarto della loro attività professionale al proprio domicilio senza variazioni a livello fiscale.

La consigliera federale Karin Keller-Sutter e il ministro dell’economia e delle finanze italiano Giancarlo Giorgetti hanno firmato un Protocollo di modifica dell’Accordo sui frontalieri che disciplina in modo durevole l’imposizione del telelavoro per i lavoratori frontalieri, su cui era già stata raggiunta un’intesa provvisoria.

Questo significa che a partire dal 1° gennaio 2024 le e i frontalieri hanno la possibilità di svolgere a casa loro fino al 25 per cento del tempo di lavoro previsto dal contratto.

Il lavoro a distanza, precisa una nota della Confederazione, “non ha ripercussioni né sullo Stato legittimato a imporre il reddito da attività lucrativa dipendente, né sullo statuto di lavoratore frontaliere”.

Superata la precedente intesa

Con la firma odierna viene quindi risolta la questione che riguardava questa categoria di lavoratrici e lavoratori che viveva in una situazione d’incertezza dal 31 gennaio 2023, quando le regole introdotte durante la pandemia erano scadute.

Altri sviluppi
persona dietro a un computer in uan casa

Altri sviluppi

La tassazione del telelavoro dei frontalieri ha ora una base legale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo il Consiglio nazionale, anche quello degli Stati ha approvato giovedì la legge federale ad hoc sull’imposizione del telelavoro dei lavoratori e delle lavoratrici frontaliere. La norma ricalca le soluzioni già negoziate separatamente con la Francia e l’Italia.

Di più La tassazione del telelavoro dei frontalieri ha ora una base legale

Il Protocollo di modifica siglato giovedì va quindi a sostituire la precedente intesa, i cui aspetti pregnanti non subiranno modifiche.

Dal profilo strettamente formale il Protocollo entrerà in vigore non appena entrambi i Paesi avranno concluso l’iter di ratifica con efficacia al 1° gennaio 2024.

Un accordo simile è stato raggiunto con la Francia, ma i frontalieri francesi possono lavorare in modalità remota fino al 40% pur essendo tassati in Svizzera. Lo scorso novembre, Karin Keller-Sutter ha giustificato questa disparità facendo riferimento a condizioni giuridiche diverse.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR