Statale 34 del Verbano, primi interventi in autunno
Avranno un impatto circoscritto sulla viabilità tra Locarnese e Verbania i cantieri che saranno dislocati a partire dal prossimo autunno sulla Statale 34.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 19.7.2019)
Contenuto esterno
Lo hanno assicurato tecnici e responsabili della provincia piemontese all’incontro informativo organizzato venerdì a Locarno dalla Regio Insubrica, che hanno escluso chiusure totali dell’arteria sulla sponda destra del Lago Maggiore. Da ottobre inizieranno gli interventi di pulizia e messa in sicurezza dei pendii che presentano una conformazione geologica precaria.
In determinati orari, è stato precisato, potranno esserci chiusure parziali del traffico per agevolare i lavori o circolazioni alternate su un’unica corsia di marcia. Ma il loro impatto dovrebbe essere limitato.
al prossimo anno poi apriranno i cantieri veri e propri per la costruzione di due gallerie paramassi ubicate nei punti più critici della Statale, molto frequentata dai frontalieri e che periodicamente subisce interruzioni a causa di frane, nel territorio comunale di Cannobio: una lunga 250 metri in direzione di Cannero e una di 150 metri poco dopo il valico doganale di Valmara/Madonna di Ponte, in località San Barolomeo.
Per questi lavori il governo italiano ha già stanziato 60 milioni di euro. Per gestire le eventuali emergenze è stato creato un gruppo di lavoro in seno alla Regio Insubrica e sarà messo a punto un piano con le possibili soluzioni alternative in caso futuri turbamenti rilevanti alla viabilità sulla Statale 34.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frana sulla Statale 34, una tragedia prevedibile?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono oltre 3’000 i frontalieri che ogni giorno percorrono la Statale 34, ma non oggi. I pendolari hanno dovuto ricorrere a tragitti alternativi. La strada infatti resterà chiusa per almeno quattro o cinque giorni, per poi essere riaperta a senso unico alternato. I collegamenti navali sono stati potenziati e i frontalieri possono anche utilizzare le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una strada internazionale che porta dalla provincia di Verbania-Cussio-Ossola in Svizzera e che costeggia il lago Maggiore. Una strada problematica, teatro spesso di frane e smottamenti che interrompono la statale impedendo ai tanti lavoratori italiani frontalieri di raggiungere la Svizzera. Come detto, la strada necessiterebbe di interventi urgenti. Eppure il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana che ieri pomeriggio ha diviso in due la strada statale 34 che collega Verbania al confine svizzero, all’altezza di Cannero Riviera, non ha impedito ai frontalieri di raggiungere il posto di lavoro in Ticino questa mattina. Sentite diverse aziende che impiegano frontalieri della regione, tutte hanno infatti dichiarato che i loro collaboratori frontalieri…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Disagi in vista giovedì 19 maggio per i frontalieri. La Statale 34 del Lago Maggiore sarà infatti chiusa al traffico dalle 8,15 alle 16 a Cannobio tra la frazione Carmine e località “La Puncetta” per i lavori dell’Anas di allargamento della sede stradale iniziati più di un anno fa. Si tratta della posa di un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa di una frana nei pressi di Cannobio la strada statale 34 nel Lago Maggiore tra Brissago e Verbania è stata interrotta per la terza volta in pochi mesi. Pesanti i disagi per i circa 2’500 frontalieri che possono percorrere la strada solo per poche ore al giorno. A originare questa volta lo smottamento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si sperava di riaprire la Statale 34 entro Natale, ma così non è stato. È rimasta chiusa per quasi due mesi a causa di una frana. I primi lavori di messa in sicurezza della parete rocciosa da cui si staccata la frana si sono rivelati più impegnativi del previsto. Tutto quello che si può fare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.