Scudellate, in Val di Muggio, dice no al progetto di ospitare richiendenti asilo. La decisione è stata presa lunedì sera dal Municipio di Breggia, dopo lunghe discussioni. E di polemiche ve ne sono anche ad Astano, comune malcantonese. La popolazione è decisa a dare battaglia a qualsiasi iniziativa.
Per rispondere ai bisogni dei flussi migratori Il Cantone è sempre alla ricerca di strutture per l’accoglienza di richiedenti asilo. Una ventina di nuovi casi ogni settimana ma per il momento non c’è un’emergenza spazi.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Non vogliamo i migranti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le manifestazioni contro l’arrivo di una cinquantina di migranti a Lavena Ponte Tresa da tempo annunciate sui social network, che saranno ospitati dalla fine di settembre nella ex caserma della Guardia di Finanza, si sono “materializzate” domenica mattina. La prima, composta da un comitato civico di cittadini di Lavena, ha raccolto le firme, alcune centinaia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi una ventina di profughi eritrei, per lo più di sesso femminile, sono alloggiati in una struttura alberghiera a Bosco Gurin, nota stazione turistica invernale del Canton Ticino a 1’500 metri di altitudine. Si tratta però di una sistemazione provvisoria per la ventina di stranieri. Tra un mese infatti la Residenza Ostello Giovanibosco dell’imprenditore…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Traffico di migranti. Mentre in Ticino sta per nascere un gruppo operativo di contrasto del fenomeno, alle Assise Criminali stanno per giungere 2 casi emblematici: 8 passatori che hanno trasportato, attraverso la Svizzera, decine di rifugiati. Le vicende sono due e sono legate alle ondate di migranti iniziate dal Medio Oriente e dall’Africa oltre un…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.