Più di mille profughi a settimana: è questa la media degli arrivi registrati in un solo giorno in un centro di accoglienza a Milano. Di questi, la gran parte non rimane però in Italia ma riprende dopo pochi giorni il suo cammino in direzione della frontiera svizzera. Sognata da tanti….
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, oltre 700 in soli 8 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime due settimane a Chiasso le Guardie di confine hanno fermato oltre 700 migranti (719, se ne contano sino a mercoledì). È la prima volta quest’anno che si registrano cifre così elevate e dunque l’Amministrazione Federale è corsa ai ripari potenziando temporaneamente il personale: “Il numero di migranti aumenterà. L’infrastruttura è pronta a far…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consigliere Federale Ueli Maurer è giunto in Ticino per una visita al corpo delle guarde di Confine. Maurer si è in particolare intrattenuto al posto di dogana di Chiasso stazione dove nelle prossime settimane si attendono soprattutto profughi provenienti dalla via dei Balcani e dal nord Africa. Mercoledi il Consiglio federale ha dato il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta è quella di chiudere temporaneamente le frontiere per far fronte al possibile afflusso straordinario di profughi. A preoccupare è la chiusura della rotta balcanica e la possibile situazione di emergenza che verrebbe a crearsi alla frontiera ticinese. Norman Gobbi, direttore del Dipartimento ticinese delle Istituzioni, rilancia l’ipotesi che verrà discussa mercoledì a Berna,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.