La proposta è quella di chiudere temporaneamente le frontiere per far fronte al possibile afflusso straordinario di profughi. A preoccupare è la chiusura della rotta balcanica e la possibile situazione di emergenza che verrebbe a crearsi alla frontiera ticinese. Norman Gobbi, direttore del Dipartimento ticinese delle Istituzioni, rilancia l’ipotesi che verrà discussa mercoledì a Berna, chiedendo anche indicazioni chiare su come gestire la situazione di emergenza.
Dal canto suo, la Consigliera federale Simonetta Sommaruga mette sul tavolo la nuova legge sull’asilo con la procedura accelerata per l’esame delle richieste.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maroni: “nessuna discriminazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato un incontro ufficiale, con tutte le formalità del caso. Oggi, all’11esimo piano di Palazzo Lombardia a Milano, il governatore Roberto Maroni e il presidente del governo ticinese Norman Gobbi hanno discusso di tutta una serie di temi che vedono Lombardia e Ticino protagonisti: dalle infrastrutture, passando per la cultura al nuovo assetto della…
Ticino e Svizzera, previsto un forte aumento dei richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle prossime settimane vi è da attendersi un forte afflusso di richiedenti l’asilo provenienti dall’Italia. Lo ha dichiarato nei giorno scorsi il Presidente della conferenza dei Direttori dei Dipartimenti Cantonali di Giustizia e Polizia. Il Ticino potrebbe dunque trovarsi confrontato a una situazione di emergenza. Il commento di Mauro Antonini, comandante delle Guardie di Confine…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Orfana del suo leader carismatico da circa 3 anni, la Lega dei ticinesi – che all’ inizio, negli anni ’90, veniva considerata un movimento effimero – ha continuato la sua corsa al successo. Un percorso che dura ormai da 25 anni. Nel servizio i cambiamenti passati e presenti nel Movimento fondato da Giuliano Bignasca e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.