L' automobile continua ad essere il mezzo di trasporto più utilizzato dai ticinesi. Per gli spostamenti casa - lavoro circolano quotidianamente 130mila veicoli, 50mila dei quali provenienti dall'Italia
Negli ultimi trent’anni la mobilità di merci e persone è cresciuta molto, tanto da indurre il Dipartimento ticinese del territorio a prendere misure drastiche in favore della mobilità sostenibile. La tassa di collegamento è una di queste, un’altra è lo studio sulla mobilità in Ticino.
L’ automobile continua ad essere il mezzo di trasporto più utilizzato dai ticinesi, basti pensare che solo per gli spostamenti casa – lavoro circolano quotidianamente 130.000 veicoli, 50.000 dei quali provenienti dall’ Italia. L’ obiettivo del Dipartimento del territorio è quello di ridurre il traffico in particolare negli orari di punta promuovendo misure come la tassa di collegamento, i trasporti pubblici o il car pooling.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un bus per i frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società Asf autolineeCollegamento esterno, che ha in gestione il trasporto pubblico urbano ed extraurbano di Como e provincia, su incarico dell’amministrazione lariana, ha realizzato uno studio di fattibilità relativo ad un bus transfrontaliero tra Olgiate Comasco e la stazione di Mendrisio-San Martino. Il progetto prevede due corse al mattino e due nel tardo pomeriggio,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contro la tassa di collegamento, meglio nota come tassa sui posteggi, molto probabilmente sarà il popolo a dire l’ultima parola. Dopo l’approvazione lunedì da parte del Parlamento ticinese, la grande distribuzione, gli industriali, la Camera di commercio e l’Associazione economia e ambiente hanno mantenuto fede alle promesse e domenica hanno deciso di lanciare una raccolta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tassa sui posteggi, chiamata tassa di collegamento, presto sarà realtà. Il governo ticinese ha approvato una modifica della legge sui trasporti pubblici. Questa tassa sarà a carico di aziende e grandi magazzini che dispongono più di 50 posteggi, per clienti o per i propri dipendenti. Il ricavato, stimato a 18 milioni di franchi all’anno,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.