Contro la tassa di collegamento, meglio nota come tassa sui posteggi, molto probabilmente sarà il popolo a dire l’ultima parola. Dopo l’approvazione lunedì da parte del Parlamento ticinese, la grande distribuzione, gli industriali, la Camera di commercio e l’Associazione economia e ambiente hanno mantenuto fede alle promesse e domenica hanno deciso di lanciare una raccolta firme per un referendum.
Una decisione, la cui ufficialità sarà data lunedì mattina, che giunge a pochi giorni di distanza dall’annuncio da parte dell’UDC e di Generazione giovani – PPD, di non lanciare il guanto di sfida, nonostante la loro opposizione e conterarietà al nuovo balzello.
La misura antitraffico, giudicata da più parti anticostituzionale e suscettibile di ricorsi, colpirà le attività con oltre 50 posteggi in tutto il cantone, escluse le zone periferiche e dovrebbe permettere a Governo di incassare 18 milioni di franchi, da destinare al finanziamento del trasporto pubblico. Affinchè sia il popolo a decidere sulla questione, i promotori del referendum dovranno riuscire a raccogliere 7’000 firme entro la fine di gennaio.
RedMM/bin
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ticino, approvata la tassa sui posteggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Gran Consiglio ticinese, nella sua ultima seduta dell’anno, ha detto a larga maggioranza ‘sì’ alla Tassa di collegamento a carico dei generatori di traffico, nonostante la contrarietà dell’UDC e le perplessità espresse da PLR e PPD. Con 64 voti a favore 6 contrari e 13 astenuti (in gran parte tra le fila del PPD),…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la cosiddetta ‘Tassa di collegamento’ in Ticino, il Cantone mira a togliere dalle strade tra le 10 e le 15 mila automobili al giorno, agendo in particolare sui pendolari e sui loro parcheggi. Tassandoli, si vuole disincentivare i viaggi in solitaria e finanziare il trasporto pubblico. Il nuovo tributo interessa le aziende con più…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corsie preferenziali alla dogana per le auto con almeno tre persone a bordo e i bus aziendali. È la proposta su cui sta lavorando il Dipartimento cantonale del territorio per ridurre il traffico transfrontaliero nel Mendrisiotto. L’idea è di introdurre dei percorsi agevolati a un chilometro dal confine con l’Italia nei cinque valichi maggiormente sollecitati…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.