Manette ai polsi di un italiano residente in Ticino, su richiesta della procura di Vicenza, in relazione a un giro di fatture false per 930 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Mercoledì la polizia cantonale ha eseguito, a Lugano, un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dai giudici di Vicenza nei confronti di un uomo di Rieti da anni residente in Ticino. È accusato di essere uno dei tre presunti organizzatori di una frode fiscale internazionale, compiuta tramite l’emissione di fatture false per 930 milioni di euro. L’uomo è in attesa di estradizione.
L’inchiesta, condotta dal nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza, sempre mercoledì, si è concretizzata con altri 29 arresti di cui 18 in carcere, gli altri 11 ai domiciliari. Altre 218 persone sono indagate a piede libero.
L’organizzazione era attiva dal 2009 e aveva al centro della propria attività il commercio di apparecchi ad alta tecnologia ma anche diversi prodotti alimentari. Le fiamme gialle vicentine hanno accertato un complesso intreccio di 180 società, di cui oltre la metà esistenti solo sulla carta per emettere fatture false, che avrebbero fruttato all’organizzazione oltre 130 milioni di euro di IVA non versata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Perché la rapina spaventa più dell’omicidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1991, in Italia, gli omicidi sono diminuiti in maniera costante. Diverso l’andamento dei reati contro il patrimonio. Con le rapine nelle abitazioni più che raddoppiate nell’ultimo decennio. La paura dei cittadini dipende dalla gravità, ma anche dalla probabilità che un reato si verifichi. Reati nella società feudale e nella società borghese È successo più…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un procedimento di natura penale, concernente la federazione calcistica tedesca, è stato aperto dal Ministero pubblico della Confederazione (MPC). Fra gli indagati, anche Franz Beckenbauer. Le indagini riguardano, oltre all’ex campione del mondo, anche Horst Rudolf Schmidt, Theo Zwanziger e Wolfgang Niersbach. I quattro, appartenenti al comitato organizzatore dei Mondiali in Germania del 2006, sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guardia di finanza di Luino ha scoperto un sistema di evasione fiscale ideato e realizzato da un imprenditore della zona e che, attraverso quattro aziende fantasma, ha consentito l’emissione di false fatture per 40 milioni di euro. L’evasione fiscale sull’IVA è pari a 4 milioni di euro. L’operazione ha portato alla denuncia di nove…
“Esterovestizione”, ovvero come evadere il fisco italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama “esterovestizione societaria”. Ed è il meccanismo con il quale società italiane raggirano il fisco italiano. In breve consiste nel cercare una residenza fittizia all’estero, ma di fatto l’azienda viene gestita ed amministrata in Italia. Il vantaggio? Un minore carico impositivo e poter nel contempo trasferire e detenere capitali in nero all’estero. Esterovestizione Va…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.