L'ex capitano e allenatore della nazionale di calcio tedesca sotto inchiesta da parte della procura federale in relazione all'assegnazione dei Mondiali del 2006 alla Germania
Un procedimento di natura penale, concernente la federazione calcistica tedesca, è stato aperto dal Ministero pubblico della Confederazione (MPC). Fra gli indagati, anche Franz Beckenbauer.
Le indagini riguardano, oltre all’ex campione del mondo, anche Horst Rudolf Schmidt, Theo Zwanziger e Wolfgang Niersbach. I quattro, appartenenti al comitato organizzatore dei Mondiali in Germania del 2006, sono sospettati di truffa e riciclaggio di denaro.
Al centro delle investigazioni, figura il cofinanziamento di un evento di gala per un ammontare fissato inizialmente a 7 milioni di euro e poi ridotto a 6,7 milioni. I 4 sono sospettati di aver saputo che tale somma, in realtà, sarebbe servita a rimborsare un debito estraneo alla federazione.
Oggi, giovedì, l’MPC ha intrapreso perquisizioni simultanee in 8 luoghi, in collaborazione con l’Ufficio federale di polizia (Fedpol) e con le autorità competenti di Germania e Austria.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FIFA, l’alba di un nuovo scandalo
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è l’ombra di un nuovo scandalo sulla FIFA, che cerca di ripulire la sua immagine dopo lo scandalo corruzione scoppiato un anno fa. Il Presidente, Gianni Infantino, potrebbe essere sospeso dopo appena 100 giorni di mandato. A darne notizia è il quotidiano tedesco “Die Welt”, che cita alcune e-mail segrete. Il dirigente svizzero avrebbe ordinato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Loretta Lynch, procuratrice generale e ministra della giustizia americana era oggi a Zurigo dove ha fatto il punto sull’inchiesta statunitense sulla FIFA, accusata di corruzione. Con lei, anche il procuratore generale della confederazione Mi-chael La-uber, che indaga nell’ambito di un’altra inchiesta sulla FIFA, quella per corruzione e riciclaggio per l’attribuzione dei mondiali di Russia e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’inchiesta partita dagli Stati Uniti ha portato alla luce un sistema basato su “corruzione, riciclaggio e attivita’ di criminalita’ organizzata”. Le persone indagate sono 14; sette sono già finite in manette. Il tutto è avvenuto a poche ore dal congresso di venerdì, che dovrebbe riconfermare Sepp Blatter alla presidenza. La procura federale ha da parte…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.