Navigation

Lavoratori distaccati, inasprite le sanzioni

La riforma passa lo scoglio del Consiglio Nazionale dove il centro-destra aveva promesso battaglia contro le nuove norme

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 settembre 2016

A Berna il Consiglio Nazionale ha approvato la riforma del lavoro distaccato che prevede un inasprimento delle sanzioni, con multe fino a 30'000 franchi, per le violazioni alle disposizioni sui salari minimi. Le nuove norme consentono inoltre alle autorità cantonali di prorogare in modo più agevole i contratti normali di lavoro - nei settori non coperti da contrattazione collettiva e esposti al rischio dumping - che fissano retribuzioni minime per i salariati.

Il voto alla Camera bassa non si preannunciava scontato, dal momento che i deputati svizzero-tedeschi dei partiti borghesi si erano dichiarati contrari a regolamentazioni eccessive del mercato del lavoro lesive, a loro giudizio, della libera concorrenza. Alla fine però hanno prevalso, con uno scarto di 24 voti, i favorevoli alla nuova legge che mira a porre un freno alle imprese estere che operano con prezzi ribassati.

Intanto in Ticino, dove domenica è stato accolto alle urne il controprogetto parlamentare contro il dumping salariale, ci si sta attivando per concretizzare la volontà popolare. E il governo cantonale ha espresso soddisfazione per il voto del Consiglio nazionale.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.