A Berna, dove sono in corso i lavori parlamentari, il Consiglio nazionale affronta l’inasprimento della legge sui lavoratori distaccati, che prevede pene più severe per le imprese che non rispettano le condizioni lavorative e salariali minimi.
Il progetto del Consiglio federale (governo) innalza le sanzioni massime da 5mila a 30mila franchi e contempla la possibilità di pronunciare un divieto di operare in Svizzera da uno a cinque anni.
Si intende così rafforzare l’effetto deterrente della sanzione per le numerose imprese estere che inviano lavoratori distaccati nella Confederazione. Il progetto governativo, già approvato dalla commissione preparatoria del Nazionale, è sostenuto dalla deputazione ticinese.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Si è sempre ‘terroni’ di qualcun altro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi mesi fa, al termine di un’intervista a Roberto Maroni che si lamentava dei turbolenti rapporti fra la Lombardia guidata dalla Lega Nord e il Ticino con governo a maggioranza leghista, chiesi al “governatore” sotto forma di battuta: “Ma allora è in qualche modo vero che si è sempre…. ‘terroni’ di qualcun altro?”. Non la…
Dumping salariale, verso un inasprimento delle sanzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di dumping salariale, padroncini e lavoratori distaccati si parlerà nell’imminente sessione delle Camere federali a Berna e la deputazione ticinese, che ha incontrato oggi il governo cantonale, intende far valere le ragioni di una regione di frontiera. Nel progetto del Consiglio federale è previsto l’aumento delle multe, da 5’000 a 30’000 franchi, in caso di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltreconfine ha fatto discutere perché ritenuta discriminatoria nei confronti delle ditte estere, ma Cantone e settore dell’artigianato smentiscono: è solo un nuovo passo contro la concorrenza sleale. La nuova legge sulle imprese artigianali è stata presentata oggi, martedì, e ha tra gli scopi quello di favorire qualità e professionalità delle ditte operative in Ticino.
In Ticino piu’ lavoratori italiani ma per meno tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla fotografia del mercato del lavoro ticinese scattata dall’Ufficio di statistica emerge che nel 2015 le notifiche di lavoratori distaccati e padroncini sono leggermente aumentate, mentre diminuiscono i giorni di lavoro. Un dato che secondo gli artigiani nasconde un altro problema: quello delle imprese create apposta per evitare le notifiche. In studio il presidente degli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un albo degli artigiani a garanzia della qualità del settore ma soprattutto per arginare ingresso nel mercato ticinese dei cosiddetti padroncini e lavoratori distaccati. Il Dipartimento cantonale del territorio ha messo in consultazione il relativo regolamento che prevede l’iscrizione obbligatoria degli addetti di 15 categorie professionali legate all’edilizia, che costerà 1’500 franchi. Per l’iscrizione all’albo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.