La Svizzera pronta a fornire aiuti per l’Emilia-Romagna
Volontari e volontarie al lavoro per sgomberare le strade dal fango a Sant'Agata sul Santerno, in provincia di Ravenna.
Keystone / Fabrizio Zani
Mentre in Emilia-Romagna si sta lavorando alacremente per cercare di riportare la situazione alla normalità, Berna si è detta disposta a fornire il suo contributo per aiutare le autorità italiane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Durante il fine settimana, il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis ha avuto contatti con il suo omologo italiano Antonio Tajani in merito alle alluvioni che hanno sconvolto l’Emilia-Romagna. Il consigliere federale “ha offerto il sostegno della Svizzera e la nostra ambasciata a Roma è in contatto con le autorità italiane”, ha indicato martedì il Dipartimento federale degli affari esteri.
Il Governo elvetico segue da vicino l’evoluzione della situazione nella Regione. Formalmente spetta all’Italia chiedere qualsiasi forma di assistenza alla Confederazione.
Contenuto esterno
Nel recente passato, vi sono diversi esempi di sostegno reciproco tra i due Paesi. Nell’aprile 2020, in pieno picco pandemico, Ignazio Cassis ha proposto all’allora ministro degli esteri italiano Luigi Di Maio di inviare nella Penisola materiale sanitario (cosa poi avvenuta) e di accogliere negli ospedali svizzeri pazienti italiani.
Nel 2017, dopo la valanga che si è abbattuta sull’albergo Rigopiano a Farindola, in Abruzzo, decine di volontari e volontarie, partiti principalmente dal Ticino, si sono mobilitati per aiutare la regione. Lo stesso è successo nel corso degli anni dopo i diversi terremoti che hanno colpito l’Italia. In alcuni sono intervenuti anche gli specialisti e le specialiste della Catena svizzera di salvataggio.
In Emilia-Romagna, intanto, la protezione civile e i volontari sono all’opera per cercare di ripristinare la situazione. Il livello dei fiumi sta calando molto lentamente e per domani – mercoledì – sono attese nuove piogge. Le persone tuttora sfollate sono circa 23’000.
Il Governo ha da parte sua approvato un decreto che permette di stanziare due miliardi di euro per venire in aiuto alle zone sinistrate.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un anno fa nella regione del Gran Sasso le abbondanti nevicate, che continuavano da giorni, avevano bloccato gli ospiti dell’Hotel Rigopiano, a Farindola (Abruzzo). Nel pomeriggio del 18 gennaio quattro scosse, ritenute dai sismologi collegate con il terremoto di Amatrice, provocarono il distacco di una valanga che investì, intorno alle 16.30, l’albergo, uccidendo 29 persone. Inchiesta…
Volontari ticinesi in Abruzzo, una storia che si ripete
Questo contenuto è stato pubblicato al
La valanga che si è abbattuta il 18 gennaio sull’albergo Rigopiano a Farindola e le località montane restate isolate per le abbondanti nevicate nella regione del Gran Sasso hanno suscitato la pronta reazione dei pompieri di Bellinzona, Locarno e Chiasso: una cinquantina di volontari è partita alla volta dell’Abruzzo con 8 frese per liberare le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.