La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera pronta a fornire aiuti per l’Emilia-Romagna

persone al lavoro per sgomberare strada dal fango
Volontari e volontarie al lavoro per sgomberare le strade dal fango a Sant'Agata sul Santerno, in provincia di Ravenna. Keystone / Fabrizio Zani

Mentre in Emilia-Romagna si sta lavorando alacremente per cercare di riportare la situazione alla normalità, Berna si è detta disposta a fornire il suo contributo per aiutare le autorità italiane.

Durante il fine settimana, il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis ha avuto contatti con il suo omologo italiano Antonio Tajani in merito alle alluvioni che hanno sconvolto l’Emilia-Romagna. Il consigliere federale “ha offerto il sostegno della Svizzera e la nostra ambasciata a Roma è in contatto con le autorità italiane”, ha indicato martedì il Dipartimento federale degli affari esteri.

Il Governo elvetico segue da vicino l’evoluzione della situazione nella Regione. Formalmente spetta all’Italia chiedere qualsiasi forma di assistenza alla Confederazione.

Contenuto esterno


Nel recente passato, vi sono diversi esempi di sostegno reciproco tra i due Paesi. Nell’aprile 2020, in pieno picco pandemico, Ignazio Cassis ha proposto all’allora ministro degli esteri italiano Luigi Di Maio di inviare nella Penisola materiale sanitario (cosa poi avvenuta) e di accogliere negli ospedali svizzeri pazienti italiani.

Nel 2017, dopo la valanga che si è abbattuta sull’albergo Rigopiano a Farindola, in Abruzzo, decine di volontari e volontarie, partiti principalmente dal Ticino, si sono mobilitati per aiutare la regione. Lo stesso è successo nel corso degli anni dopo i diversi terremoti che hanno colpito l’Italia. In alcuni sono intervenuti anche gli specialisti e le specialiste della Catena svizzera di salvataggio.

In Emilia-Romagna, intanto, la protezione civile e i volontari sono all’opera per cercare di ripristinare la situazione. Il livello dei fiumi sta calando molto lentamente e per domani – mercoledì – sono attese nuove piogge. Le persone tuttora sfollate sono circa 23’000.

Il Governo ha da parte sua approvato un decreto che permette di stanziare due miliardi di euro per venire in aiuto alle zone sinistrate.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR