Quattordici vittime e ingenti danni in Emilia-Romagna
Il numero dei sfollati supera ormai i 36'000.
Keystone / Emanuele Valeri
Gli sfollati sono decine di migliaia, 14 le vittime accertate. Intanto, oltre ai soccorsi e alla messa in sicurezza delle zone ricoperte dal fango e dall'acqua, procede la conta dei danni, stimati in svariati miliardi di euro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con agenzie
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha espresso il suo sconcerto e la sua solidarietà per le vittime delle alluvioni che hanno colpito il nord Italia e in particolare l’Emilia-Romagna.
“Persone sono morte, migliaia hanno perso tutto. Le immagini delle devastanti alluvioni in Emilia-Romagna ci sconvolgono e ci sconcertano!”, scrive il consigliere federale su TwitterCollegamento esterno. “Il nostro pensiero va ai nostri vicini ed esprimiamo la nostra solidarietà alle persone colpite e alle loro famiglie”.
Contenuto esterno
Il numero di sfollati
Intanto, il numero di persone che hanno dovuto lasciare la propria casa sale a più di 36.600. La maggior parte, 27’775, nel ravennate, poi 4’830 in provincia di Forlì-Cesena e 4’012 nel bolognese. Sono 4’963 (di cui 3’652 nel ravennate, 798 nel bolognese, 509 nel forlivese-cesenate e 4 nel riminese) le persone accolte in albergo e nelle strutture allestite dai comuni: scuole, palazzetti e palestre.
Keystone / Fabrizio Zani
I danni all’agricoltura
È inoltre andata perduta la produzione di almeno 400 milioni di chili di grano nei terreni allagati dell’Emilia Romagna, dove si ottiene circa 1/3 del grano tenero nazionale. Anche il raccolto della frutta sarà compromesso per i prossimi quattro o cinque anni perché l’acqua rimasta nei frutteti ha soffocato le radici degli alberi fino a farle marcire, con la necessità di espiantare e poi reimpiantare intere piantagioni.
È quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti, la maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell’agricoltura italiana, sui danni provocati dall’alluvione che ha devastato oltre 5’000 aziende agricole e allevamenti in Romagna, una delle aree più agricole del Paese con una produzione lorda vendibile di circa 1,5 miliardi di euro all’anno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Italia
Il bilancio delle vittime in Emilia-Romagna continua ad aggravarsi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ormai 14 le persone che hanno perso la vita a causa dell’alluvione che ha devastato l’Emilia-Romagna.
A questo si aggiungono i danni alle strutture, rileva Coldiretti, come gli impianti dei frutteti, le serre, gli edifici rurali, le stalle, i macchinari e le attrezzature perse senza contare la necessità di bonificare i terreni e ripristinare la viabilità nelle aree rurali dove si moltiplicano frane e smottamenti.
Una decimazione dei raccolti, che, avverte Coldiretti, “rischia di pesare fortemente sui bilanci delle aziende ma anche sull’approvvigionamento nazionale di grano in un momento di grandi tensioni internazionali”.
Consistente anche la produzione di mais, orzo, girasole, soia, erba medica e molto rilevanti dal punto di vista economico sono le colture da seme per cereali, bietole, girasole, erba medica ed ortaggi con migliaia di ettari coltivati completamente coperti dal fango. Sott’acqua anche ulivi e vigne che sono stati anche travolti dalle frane nelle aree collinari dove diffusa è l’attività di allevamento in forte crisi per le difficoltà a garantire acqua e cibo agli animali isolati per le interruzioni nel sistema viario.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
La direttrice dell’Ufficio di sanità: “Covid, con gli anziani abbiamo sbagliato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'errore più grande in Svizzera durante la pandemia è stato il trattamento riservato agli anziani, ha detto Anne Lévy.
Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.
Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno nove persone sono decedute a causa delle inondazioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore. Migliaia gli sfollati. Allagata anche Bologna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.