Il bilancio delle vittime in Emilia-Romagna continua ad aggravarsi
Lugo, in provincia di Ravenna, è uno dei tanti comuni romagnoli allagati.
Keystone / Emanuele Valeri
Sono ormai 14 le persone che hanno perso la vita a causa dell'alluvione che ha devastato l'Emilia-Romagna. Un uomo di 84 anni è stato ritrovato morto venerdì mattina nel cortile della sua casa di Faenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/ansa
Dopo una breve accalmia, in Emilia-Romagna è sempre allarme maltempo: per oggi l’Agenzia prevenzione ambiente ed energia ha emesso un bollettinoCollegamento esterno di allerta rossa per “criticità idrauliche” su gran parte della regione.
Complessivamente si sono registrati oltre 50 allagamenti in 42 comuni, mentre le frane sono state più di 280. Molti degli oltre 20 fiumi che sono esondati sono ancora in piena e si spera solo che non torni la pioggia a ingrossarli. Senza contare che gli argini hanno sofferto molto e il terreno è saturo: si stima che in quattro giorni (fra l’alluvione del 2-3 maggio e quella del 16-17) sia caduta più o meno la pioggia che mediamente cade in un anno.
Il maltempo ha finora causato la morte di 14 persone, l’ultima delle quali – un 84enne- è stato ritrovato senza vita venerdì mattina nel cortile della sua casa di Faenza.
Contenuto esterno
Le persone che hanno dovuto lasciare la loro casa sono almeno 10’000. Molte di loro si sono trasferite da parenti o amici che abitano ai piani alti o in zone che non rischiano di essere allegate, mentre almeno 3’100 hanno trovato accoglienza nei centri allestiti in palestre, scuole e palazzetti dello sport, fra Faenza, Forlì, Cesena, Ravenna e negli altri luoghi più colpiti. I danni alle infrastrutture elettriche sono ingentissimi e ripararle non sarà un lavoro breve. I vigili del fuoco hanno fatto 1’550 interventi, ma ancora di più sono quelli in coda. Rimangono alcune aree dove si può arrivare solo con il gommone.
Insieme al lavoro per ripulire strade e case danneggiate dal fango nei prossimi giorni comincerà anche la conta dei danni. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini paragona l’impatto dell’alluvione a quello del terremoto del 2012: la stima economica, alla fine, sarà inferiore rispetto al sisma, ma ammonterà comunque ad alcuni miliardi di euro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Morti e dispersi per il maltempo in Romagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno nove persone sono decedute a causa delle inondazioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore. Migliaia gli sfollati. Allagata anche Bologna.
Mentre a Ischia si continua a scavare, monta la polemica
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ischia i soccorritori sono ancora all'opera per cercare di ritrovare le ultime quattro persone disperse. Intanto, nel Paese tiene banco il tema degli abusi edilizi.
Brienz è ormai deserta e aspetta di conoscere il proprio destino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi ancora risiedeva nel paesino ai piedi della montagna grigionese ha lasciato la propria casa. Una partenza colma di commozione e incognite.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.