Gallerie, quando la manutenzione è affare di due paesi
Il crollo del ponte Morandi a Genova ha portato anche la Confederazione a interrogarsi sullo stato delle sue strade, i suoi viadotti e le sue gallerie. La Radiotelevisione svizzera è andata a visitare il tunnel del Gran San Bernardo, tra il cantone Vallese e la Valle d'Aosta, che recentemente è rimasto chiuso per due mesi. Un caso particolare, sul confine italosvizzero, che mette in evidenza le differenze dei due paesi sul modo in cui si esegue la manutenzione delle strutture.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La grana del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la chiusura del passo, i frontalieri sono costretti a un vero e proprio periplo per raggiungere il loro posto di lavoro nel Canton Vallese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La trasmissione della Radiotelevisione svizzera Falò ne ha scelte alcune ed è andata a vedere in che condizioni sono, cercando di capire perché alcune sono aperte al traffico e perché altre sono chiuse e chi ha preso questi provvedimenti. A chi tocca la responsabilità della manutenzione? A chi fare le ispezioni? E cosa succede in realtà? Ne esce un quadro preoccupante che…
Genova, nessun impatto (per ora) nei trasporti verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il crollo del Ponte Morandi a Genova non sembra per il momento aver creato particolari disagi nel traffico merci verso la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Mi scuso profondamente”, ha detto l’amministratore delegato Giovanni Castellucci in conferenza stampa. “La prima azione è per le famiglie delle vittime”, ha sottolineato. “Abbiamo stanziato un fondo per le esigenze immediate che affineremo con il Comune e che verrà gestito dal Comune”. Si parla di “svariati milioni”. Quanto al ripristino della viabilità e alla ricostruzione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.