Il crollo del ponte Morandi ha scosso l'Italia. La tragedia di Genova rivela un paese fragile, incapace di gestire le sue infrastrutture. I giornali pubblicano lunghe e inquietanti liste di strutture a rischio.
La trasmissione della Radiotelevisione svizzera Falò ne ha scelte alcune ed è andata a vedere in che condizioni sono, cercando di capire perché alcune sono aperte al traffico e perché altre sono chiuse e chi ha preso questi provvedimenti.
A chi tocca la responsabilità della manutenzione? A chi fare le ispezioni? E cosa succede in realtà? Ne esce un quadro preoccupante che aggiunge sconforto al grande impatto emotivo di questi giorni.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ponti che crollano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come mai in questi mesi in Italia hanno ceduto così tanti ponti? I controlli sono carenti? Il parere di un esperto di infrastrutture stradali.
Ponte Morandi, piano d’abbattimento entro 5 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le indicazioni dei periti incaricati dalla Procura genovese non danno adito a dubbi e in proposito il pubblico ministero Francesco Cozzi osserva che “andrà accertato se ci siano state sottovalutazioni”, considerato che il deterioramento dell’infrastruttura “è precedente al crollo del viadotto”. Ma a preoccupare è soprattutto il pilone 10, a ridosso del tratto autostradale franato,…
Genova, nessun impatto (per ora) nei trasporti verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il crollo del Ponte Morandi a Genova non sembra per il momento aver creato particolari disagi nel traffico merci verso la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le operazioni di recupero dei beni nelle case degli sfollati sono state sospese lunedì, a causa degli scricchiolii provenienti da ciò che resta del ponte Morandi. Sul moncone est del ponte, i vigili del fuoco hanno posizionato un georadar per monitorare eventuali alterazioni della stabilità. La procura di Genova si è detta pronta, in caso…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.