Cresce ancora il numero dei frontalieri in Ticino. Nel terzo trimestre del 2014, i lavoratori provenienti da oltre confine erano 62’481, il 5,3% in più rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente.
Il valore rimane sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente, quando i lavoratori di oltre confine erano 62’458.
A livello nazionale i frontalieri erano in Svizzera 288’492, il 4,1% in più rispetto dell’analogo periodo precedente. Nel secondo trimestre erano 288’148. È quanto risultata dai dati pubblicati oggi dell’ufficio federale di statistica (UST).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Più tasse per i frontalieri: “una fuga in avanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aumento del moltiplicatore comunale per le imposte deciso ieri dal Parlamento, che dal prossimo gennaio passerà dal 78 al 100%, non ha lasciato indifferente i lavoratori ed i politici di oltre confine, viste le implicazioni sui frontalieri. La busta paga più leggera, come è già stata definita da alcuni sindacalisti del Varesotto a poche ore…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino i frontalieri parteciperanno al risanamento delle finanze di Cantone e Comuni. Lo ha deciso il Gran Consiglio ticinese mercoledì pomeriggio. Più entrate dunque per il Cantone il prossimo anno grazie all’imposta alla fonte dei frontalieri . Ad essere chiamati maggiormente alla cassa saranno gli oltre 55 mila contribuenti che ogni giorno varcano il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna ostilità verso i frontalieri, piuttosto un sentimento di vulnerabilità nei confronti di Berna e della Lombardia. È quanto emerge da un nuovo studio in merito al “sì” ticinese – del 9 febbraio – “Contro l’immigrazione di massa”. Un Ticino quindi timoroso dei cambiamenti in atto, che chiede maggiore protezione e sostegno da parte di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono oltre 2’500 i frontalieri che dalla regione di Verbania si recano quotidianamente nel Locarnese per lavorare. Migliaia di persone che si ritrovano ogni giorno sulle strade con le loro auto, costretti ad affrontare non pochi disagi per poter raggiungere un cantiere o un ufficio. Tra loro c’è pure Armando, un imbianchino che da 25…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società sportiva calcistica dell’alto Varesotto, Union Tre Valli, che ha sede a pochi chilometri dal valico di Ponte Tresa, lancia l’allarme contro quelli che hanno definito i frontalieri del calcio. Si tratta di giovani giocatori ed allenatori che vengono avvicinati da dirigenti di squadre ticinesi per varcare il confine. Il fenomeno è tutt’altro che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.