La televisione svizzera per l’Italia

Fermato alla frontiera con 121 cellulari rubati

I telefoni erano stati smarriti o rubati durante la Street Parade di Zurigo.
I telefoni erano stati smarriti o rubati durante la Street Parade di Zurigo. Keystone / Ennio Leanza

Un 40enne rumeno è stato fermato durante un controllo in treno alla frontiera tra Svizzera e Italia perché trovato in possesso di decine di telefonini rubati durante la Street Parade di Zurigo.

Un uomo di 40 anni di nazionalità rumena è stato fermato alla frontiera di Como mentre, a bordo di un treno Eurocity proveniente da Zurigo e diretto a Milano, tentava di entrare nel territorio italiano con 121 telefoni cellulari nascosti in una borsa.

Dopo averlo faticosamente svegliato da un sonno apparentemente molto profondo, i militari della guardia di finanza gli hanno chiesto se fosse in possesso di merce o valuta da dichiarare; la sua risposta secca ha insospettito i finanzieri che hanno deciso di approfondire il controllo sul suo bagaglio personale, indica il Comando provinciale Como della Guardia di Finanza.

All’interno, avvolti in una spessa coperta e minuziosamente impacchettati con carta stagnola (per evitarne la localizzazione), hanno trovato 121 smartphone – di cui 71 iPhone e 29 Samsung -, tutti dotati di scheda SIM.

L’uomo è stato denunciato a piede libero per ricettazione e i telefoni sono stati sottoposti a sequestro. I successivi accertamenti, eseguiti tramite il centro di cooperazione di polizia e dogana di Chiasso, hanno consentito di appurare che i dispositivi erano stati rubati o smarriti nel corso della Street Parade tenutasi a Zurigo il 10 agosto.

Per questo, con l’ausilio dello stesso centro di cooperazione, si sta procedendo a individuare e contattare i proprietari dei cellulari per riconsegnare loro il maltolto e acquisire le denunce di furto o smarrimento.

Attualità

auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR