La televisione svizzera per l’Italia

Fermato alla frontiera con 121 cellulari rubati

I telefoni erano stati smarriti o rubati durante la Street Parade di Zurigo.
I telefoni erano stati smarriti o rubati durante la Street Parade di Zurigo. Keystone / Ennio Leanza

Un 40enne rumeno è stato fermato durante un controllo in treno alla frontiera tra Svizzera e Italia perché trovato in possesso di decine di telefonini rubati durante la Street Parade di Zurigo.

Un uomo di 40 anni di nazionalità rumena è stato fermato alla frontiera di Como mentre, a bordo di un treno Eurocity proveniente da Zurigo e diretto a Milano, tentava di entrare nel territorio italiano con 121 telefoni cellulari nascosti in una borsa.

Dopo averlo faticosamente svegliato da un sonno apparentemente molto profondo, i militari della guardia di finanza gli hanno chiesto se fosse in possesso di merce o valuta da dichiarare; la sua risposta secca ha insospettito i finanzieri che hanno deciso di approfondire il controllo sul suo bagaglio personale, indica il Comando provinciale Como della Guardia di Finanza.

All’interno, avvolti in una spessa coperta e minuziosamente impacchettati con carta stagnola (per evitarne la localizzazione), hanno trovato 121 smartphone – di cui 71 iPhone e 29 Samsung -, tutti dotati di scheda SIM.

L’uomo è stato denunciato a piede libero per ricettazione e i telefoni sono stati sottoposti a sequestro. I successivi accertamenti, eseguiti tramite il centro di cooperazione di polizia e dogana di Chiasso, hanno consentito di appurare che i dispositivi erano stati rubati o smarriti nel corso della Street Parade tenutasi a Zurigo il 10 agosto.

Per questo, con l’ausilio dello stesso centro di cooperazione, si sta procedendo a individuare e contattare i proprietari dei cellulari per riconsegnare loro il maltolto e acquisire le denunce di furto o smarrimento.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR