Bloccati alla dogana di Stabio oltre 100 panettoni artigianali non dichiarati destinati ai clienti svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Un tentativo di contrabbando decisamente stagionale è stato scoperto questo lunedì a Stabio attorno alle ore 22:00, quando gli agenti dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) si sono imbattuti in un veicolo che trasportava oltre cento panettoni artigianali non dichiarati.
La merce – i panettoni erano stipati in 17 scatole all’interno della monovolume – proveniente da una pasticceria italiana, faceva parte di un carico più ampio, non ancora consegnato, di seicento pezzi che erano tutti destinati alla rivendita su suolo svizzero attraverso una ditta ticinese, il cui dipendente si trovava alla guida del veicolo fermato al valico.
Le autorità doganali elvetiche fanno sapere, in un comunicato diramato venerdì, d’aver comminato una multa non precisata agli ‘importatori’ e predisposto lo sdoganamento della merce.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Formate pattuglie miste contro la criminalità al confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la migrazione illegale, l’Amministrazione delle dogane elvetiche e la Polizia di frontiera italiana hanno unito le forze.
Il contrabbando di libri e idee che unificò l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo dei moti del 1848 attorno alla Tipografia Elvetica di Capolago si incrociano i destini di coloro che getteranno le basi dell’Italia unita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Frontiera è spesso sinonimo di contrabbando. Un fenomeno che ha marcato le regioni a cavallo tra Italia e Svizzera e di cui ripercorriamo la storia.
Le rotte del contrabbando passavano dalla Valle Morobbia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni gli spalloni si sono inerpicati lungo le valli che portano al passo San Jorio, con le loro bricolle cariche di riso o sigarette.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A ovest della frontiera c'era il capitalismo, a est il socialismo, intorno ad essa, invece, c'erano due comunità abituate da sempre a vivere insieme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storie di "spalloni" e finanzieri su un sentiero che, da pensionati, hanno realizzato per ricordare quando insieme dovevano "sbarcare il lunario".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un annuncio online, su sito di vendita ha attirato l’attenzione dei colleghi di “Patti Chiari”, trasmissione per i consumatori della Radiotelevisione svizzera. L’inserzionista infatti non proponeva la solita bicicletta o il telefono di seconda mano come siamo abituati a vedere ma della carne! Pollo, manzo, maiale, ma anche salami, prosciutti, conigli, capretti,… il tutto con consegna a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra il 2016 e il 2017, 13 esercizi pubblici hanno ordinato, acquistato e servito oltre 2 tonnellate di merce importata illegalmente e pagata in nero.
Confine italo-svizzero, teatro della lotta ai passatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo tra Italia e Svizzera si svolge una battaglia contro coloro che sfruttano la crisi dei migranti a scopo di lucro.
Traffico di griffe dal Ticino alla Cina attraverso l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Compravano abiti griffati in un noto outlet in Ticino e li contrabbandavano in Cina. Tre asiatici denunciati per contrabbando e autoriciclaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.