Bloccati alla dogana di Stabio oltre 100 panettoni artigianali non dichiarati destinati ai clienti svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Un tentativo di contrabbando decisamente stagionale è stato scoperto questo lunedì a Stabio attorno alle ore 22:00, quando gli agenti dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) si sono imbattuti in un veicolo che trasportava oltre cento panettoni artigianali non dichiarati.
La merce – i panettoni erano stipati in 17 scatole all’interno della monovolume – proveniente da una pasticceria italiana, faceva parte di un carico più ampio, non ancora consegnato, di seicento pezzi che erano tutti destinati alla rivendita su suolo svizzero attraverso una ditta ticinese, il cui dipendente si trovava alla guida del veicolo fermato al valico.
Le autorità doganali elvetiche fanno sapere, in un comunicato diramato venerdì, d’aver comminato una multa non precisata agli ‘importatori’ e predisposto lo sdoganamento della merce.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Formate pattuglie miste contro la criminalità al confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la migrazione illegale, l’Amministrazione delle dogane elvetiche e la Polizia di frontiera italiana hanno unito le forze.
Il contrabbando di libri e idee che unificò l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo dei moti del 1848 attorno alla Tipografia Elvetica di Capolago si incrociano i destini di coloro che getteranno le basi dell’Italia unita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Frontiera è spesso sinonimo di contrabbando. Un fenomeno che ha marcato le regioni a cavallo tra Italia e Svizzera e di cui ripercorriamo la storia.
Le rotte del contrabbando passavano dalla Valle Morobbia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni gli spalloni si sono inerpicati lungo le valli che portano al passo San Jorio, con le loro bricolle cariche di riso o sigarette.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A ovest della frontiera c'era il capitalismo, a est il socialismo, intorno ad essa, invece, c'erano due comunità abituate da sempre a vivere insieme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storie di "spalloni" e finanzieri su un sentiero che, da pensionati, hanno realizzato per ricordare quando insieme dovevano "sbarcare il lunario".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un annuncio online, su sito di vendita ha attirato l’attenzione dei colleghi di “Patti Chiari”, trasmissione per i consumatori della Radiotelevisione svizzera. L’inserzionista infatti non proponeva la solita bicicletta o il telefono di seconda mano come siamo abituati a vedere ma della carne! Pollo, manzo, maiale, ma anche salami, prosciutti, conigli, capretti,… il tutto con consegna a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra il 2016 e il 2017, 13 esercizi pubblici hanno ordinato, acquistato e servito oltre 2 tonnellate di merce importata illegalmente e pagata in nero.
Confine italo-svizzero, teatro della lotta ai passatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo tra Italia e Svizzera si svolge una battaglia contro coloro che sfruttano la crisi dei migranti a scopo di lucro.
Traffico di griffe dal Ticino alla Cina attraverso l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Compravano abiti griffati in un noto outlet in Ticino e li contrabbandavano in Cina. Tre asiatici denunciati per contrabbando e autoriciclaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.