Bloccati alla dogana di Stabio oltre 100 panettoni artigianali non dichiarati destinati ai clienti svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Un tentativo di contrabbando decisamente stagionale è stato scoperto questo lunedì a Stabio attorno alle ore 22:00, quando gli agenti dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) si sono imbattuti in un veicolo che trasportava oltre cento panettoni artigianali non dichiarati.
La merce – i panettoni erano stipati in 17 scatole all’interno della monovolume – proveniente da una pasticceria italiana, faceva parte di un carico più ampio, non ancora consegnato, di seicento pezzi che erano tutti destinati alla rivendita su suolo svizzero attraverso una ditta ticinese, il cui dipendente si trovava alla guida del veicolo fermato al valico.
Le autorità doganali elvetiche fanno sapere, in un comunicato diramato venerdì, d’aver comminato una multa non precisata agli ‘importatori’ e predisposto lo sdoganamento della merce.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Formate pattuglie miste contro la criminalità al confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la migrazione illegale, l’Amministrazione delle dogane elvetiche e la Polizia di frontiera italiana hanno unito le forze.
Il contrabbando di libri e idee che unificò l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo dei moti del 1848 attorno alla Tipografia Elvetica di Capolago si incrociano i destini di coloro che getteranno le basi dell’Italia unita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Frontiera è spesso sinonimo di contrabbando. Un fenomeno che ha marcato le regioni a cavallo tra Italia e Svizzera e di cui ripercorriamo la storia.
Le rotte del contrabbando passavano dalla Valle Morobbia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni gli spalloni si sono inerpicati lungo le valli che portano al passo San Jorio, con le loro bricolle cariche di riso o sigarette.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A ovest della frontiera c'era il capitalismo, a est il socialismo, intorno ad essa, invece, c'erano due comunità abituate da sempre a vivere insieme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storie di "spalloni" e finanzieri su un sentiero che, da pensionati, hanno realizzato per ricordare quando insieme dovevano "sbarcare il lunario".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un annuncio online, su sito di vendita ha attirato l’attenzione dei colleghi di “Patti Chiari”, trasmissione per i consumatori della Radiotelevisione svizzera. L’inserzionista infatti non proponeva la solita bicicletta o il telefono di seconda mano come siamo abituati a vedere ma della carne! Pollo, manzo, maiale, ma anche salami, prosciutti, conigli, capretti,… il tutto con consegna a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra il 2016 e il 2017, 13 esercizi pubblici hanno ordinato, acquistato e servito oltre 2 tonnellate di merce importata illegalmente e pagata in nero.
Confine italo-svizzero, teatro della lotta ai passatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo tra Italia e Svizzera si svolge una battaglia contro coloro che sfruttano la crisi dei migranti a scopo di lucro.
Traffico di griffe dal Ticino alla Cina attraverso l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Compravano abiti griffati in un noto outlet in Ticino e li contrabbandavano in Cina. Tre asiatici denunciati per contrabbando e autoriciclaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.