Bloccati per quasi cinque ore sul treno diretto in Svizzera
Il treno si è guastato pochi minuti dopo la partenza.
Keystone
È successo martedì pomeriggio nei pressi della stazione centrale di Milano dove un convoglio TiLo diretto a Locarno ha avuto un guasto tecnico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Sono state ore concitate per i passeggeri e le passeggere di un treno TiLo partito martedì pomeriggio da Milano Centrale alle 13:43 e diretto verso Locarno, in Svizzera.
Solo pochi minuti dopo il fischio di partenza, il mezzo – con le persone a bordo – si è infatti arrestato per un problema tecnico e non è più ripartito per diverse ore.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Record di passeggeri sui treni regionali tra Ticino e Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono oltre 19 milioni i passeggeri trasportati lo scorso hanno dalla società ferroviaria Tilo, gestita dall’azienda svizzera FFS insieme a Trenord.
“Purtroppo, i primi soccorsi non sono andati a buon fine e il disagio iniziale si è ulteriormente aggravato”, ha riferito la portavoce di TiLo Giorgia Mosimann al quotidiano ticinese LaRegione.
Le persone hanno infatti potuto cambiare convoglio e proseguire su uno di emergenza solo verso le 18:30. Lo scontento tra i passeggeri e le passeggere è stato grande. Una di loro, sempre dalle colonne de LaRegione, ha raccontato: “Siamo bloccati da oltre 4 ore a circa 1 chilometro dalla stazione centrale per un apparente guasto tecnico: nessuno ci ha fatto sapere nulla al momento, nessun annuncio e non ci permettono neppure di utilizzare i bagni”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
TILO, il treno che ha rivoluzionato il traffico regionale tra Ticino e Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società ferroviaria transfrontaliera, nata nel 2004, vent’anni fa, ha permesso a molte persone, soprattutto a molti frontalieri e frontaliere, di cambiare le proprie abitudini, abbandonare l’automobile e preferirvi il treno.
Il treno che, come detto, era partito alle 13:43 dalla stazione milanese, alle 13:50 si è bloccato: “Da lì nessuna notizia, nessuno è passato con dell’acqua, o con una spiegazione su come e quando potremo tornare a casa, il simbolo dell’SOS è addirittura disabilitato…”.
“Sarà nostra premura chinarci quanto prima su un’attenta analisi interna per capire cosa non ha funzionato. Mi preme, però, prima di tutto portare le nostre scuse per questo importante disagio”, ha asserito ancora Mosimann.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.