Navigation

Addio all'antenna del Monte Ceneri

Aperta nel 1933 e spenta 8 anni fa, trasmetteva Radio Monteceneri che diventò una fonte di informazione affidabile per gli ascoltatori italiani durante la guerra

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 luglio 2016

Sono entrate nel vivo a Isone le operazioni di smantellamento del trasmettitore radiofonico delle vecchie onde medie al Monte Ceneri, l'ultimo impianto delle ex emittenti nazionali ad essere demolito.

Radio Monteceneri

Gli anni '30 e '40 caratterizzati dai totalitarismi, nonché dalla neutralità elvetica nella seconda guerra mondiale, fanno di Radio Monteceneri un'emittente ascoltata clandestinamente dai patrioti democratici. Negli anni in cui la Svizzera è una democrazia costituzionale nel centro dell'Europa occupata, la radio diventa un punto di riferimento anche per i paesi vicini i cui mezzi di comunicazione sono sottoposti a censura.

Nel 1936 Benedetto Croce tiene una serie di conferenze a Radio Monteceneri, Delio Tessa collabora con l'emittente per le rubriche letterarie.

Per leggere la storia integrale di Radio Monteceneri, cllicca quiLink esterno.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.