La televisione svizzera per l’Italia

Addio all’antenna del Monte Ceneri

Aperta nel 1933 e spenta 8 anni fa, trasmetteva Radio Monteceneri che diventò una fonte di informazione affidabile per gli ascoltatori italiani durante la guerra

Altri sviluppi

Sono entrate nel vivo a Isone le operazioni di smantellamento del trasmettitore radiofonico delle vecchie onde medie al Monte Ceneri, l’ultimo impianto delle ex emittenti nazionali ad essere demolito.

Radio Monteceneri

Gli anni ’30 e ’40 caratterizzati dai totalitarismi, nonché dalla neutralità elvetica nella seconda guerra mondiale, fanno di Radio Monteceneri un’emittente ascoltata clandestinamente dai patrioti democratici. Negli anni in cui la Svizzera è una democrazia costituzionale nel centro dell’Europa occupata, la radio diventa un punto di riferimento anche per i paesi vicini i cui mezzi di comunicazione sono sottoposti a censura.

Nel 1936 Benedetto Croce tiene una serie di conferenze a Radio Monteceneri, Delio Tessa collabora con l’emittente per le rubriche letterarie.

Per leggere la storia integrale di Radio Monteceneri, cllicca quiCollegamento esterno.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR