La televisione svizzera per l’Italia

Oltre 11 miliardi di franchi per migliorare le strade

Bissone.
L'autostrada A2 all'altezza di Bissone, nell'ultimo tratto del ponte-diga di Melide. © Keystone / Ti-press / Gabriele Putzu

È quanto il Governo investirà nella rete nazionale per progetti di ampliamento realizzati entro il 2030. Tra questi anche il l'allargamento della A2 tra Lugano e Mendrisio.

Il Consiglio federale ha approvato due programmi d’investimento per costruire nuove infrastrutture di trasporto per complessivi 13,2 miliardi. Di questi, 11,6 miliardi saranno utilizzati per potenziare le strade nazionali e 1,6 per progetti negli agglomerati. 

I fondi destinati alle strade nazionali, indica l’Esecutivo in un comunicatoCollegamento esterno, sono destinati a “progetti di ampliamento infrastrutturale” allo scopo di migliorare la viabilità.

Ingorghi costanti in vista

Secondo le previsioni, infatti, in assenza di adeguate contromisure, entro il 2040 circa 450 chilometri di strade – pari al 20% della rete principale – saranno regolarmente congestionati. Su quasi 170 chilometri si verificheranno ingorghi o rallentamenti da due a quattro ore al giorno, in particolare nelle grandi città e negli agglomerati urbani. 

I rimedi attualmente utilizzati, come ad esempio la regolazione variabile dei limiti di velocità e le corsie dinamiche, non saranno più sufficienti per assicurare l’efficienza della rete stradale primaria, sostiene il Consiglio federale.

Tutti i progetti necessari per garantire nel lungo periodo la funzionalità della rete sono inglobati nel PROSTRA, il Programma di sviluppo strategico strade nazionali (PROSTRA)Collegamento esterno. Quest’ultimo viene aggiornato periodicamente e presentato al Parlamento di norma ogni quattro anni.

Ampliare l’A2 tra Lugano e Mendrisio

Nella nuova versione licenziata oggi, contiene progetti per un volume d’investimento complessivo pari a 34,147 miliardi di franchi, cifra che comprende opere per 5,8 miliardi già ufficialmente approvate dal Parlamento. Entro il 2030 si prevede l’avvio di progetti per un totale di circa 11,6 miliardi. Tali cantieri – tra cui figura il potenziamento dell’A2 tra Lugano Sud e Mendrisio – interessano principalmente gli agglomerati urbani.

Tra tutti questi progetti, i prioritari sono stati inseriti nella Fase di potenziamento 2023, che il Parlamento dovrà approvare. Tra di essi vi sono in particolare l’ampliamento dell’autostrada A1 Berna-Wankdorf – Kirchberg (BE), e le nuove gallerie Rosenberg (A1) a San Gallo, Rhein (A2) a Basilea e Fäsenstaub (A4) a Sciaffusa.

L’ampliamento dell’A2 del sud del Ticino figura nella categoria “Fasi successive”, ma sempre con “Orizzonte realizzativo 2030”. Con “Orizzonte realizzativo 2040” c’è invece il collegamento A2 – A13 sul piano di Magadino.

Da notare che il messaggio licenziato a destinazione del Parlamento contempla anche un limite di spesa di circa 8,8 miliardi per la manutenzione e l’esercizio della rete esistente per il periodo 2024 – 2027. L’entità del finanziamento consentirà gli investimenti necessari per la conservazione di gallerie, ponti e pavimentazioni, sottolinea l’Esecutivo.

Programmi d’agglomerato

Sempre in data odierna, il Consiglio federale, ha anche chiesto al Parlamento di sbloccare 1,6 miliardi di franchi che serviranno a cofinanziare programmi d’agglomerato presentati da 32 regioniCollegamento esterno.

Il servizio del Quotidiano che ne parla:

Contenuto esterno

La somma chiesta è di 285 milioni di franchi superiore a quando ipotizzato in un primo tempo. Al progetto posto in consultazione nel giugno del 2022 si sono aggiunte ulteriori misure: come una nuova linea tranviaria a Kloten (ZH) e la circonvallazione stradale est di Suhr (AG). A ciò va inoltre aggiunto il rincaro.

I fondi federali sono prelevati dal Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRACollegamento esterno). I Cantoni e le autorità locali dovranno accollarsi il finanziamento restante.

Tra i progetti più importanti, oltre ai due citati, ci sono una nuova linea tranviaria a Zurigo per servire il quartiere di Affoltern, e il prolungamento in Francia di una linea di tram ginevrina. Tra le altre infrastrutture sostenute figura la piattaforma dei trasporti alla stazione di Coira ovest. Per questo e altri cantieri nel capoluogo retico sono previsti fondi federali per 38,5 milioni.

In Ticino è l’agglomerato di Locarno ed essere sostenuto, con 12,8 milioni. Saranno impiegati in particolare per creare una nuova fermata del bus al Centro Punto Valle di Avegno Gordevio e per nuovo nodo intermodale alla fermata ferroviaria di San Nazzaro.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR