
Oggi in Svizzera
Cari lettori,
dopo giorni di bel tempo, la fama del Ticino di "salotto soleggiato della Svizzera" sembrava clamorosamente smentita questa mattina quando il sud del cantone si è svegliato sotto una forte nevicata che ha probabilmente rovinato i piani di chi si pregustava un bel pic-nic.
Il sole poi è tornato a splendere, ma non sul morale dei ristoratori, molti dei quali speravano che oggi il governo avrebbe annunciato la riapertura delle terrazze degli esercizi pubblici.
Così non è stato, come leggerete nel vostro bollettino sull'attualità elvetica di questo giorno di San Giuseppe. A proposito: auguri a tutti i papà!

Il governo ha deciso che il limite di persone che possono incontrarsi in ambito privato in Svizzera sarà innalzato da cinque a dieci.
È l’unica delle misure di allentamento ipotizzate dall’esecutivo e messe in consultazione presso i cantoni una settimana fa che entrerà in vigore. La situazione epidemiologica è ancora troppo delicata per fare di più, secondo il ministro della sanità Alain Berset che ha esortato venerdì il Paese ad avere ancora pazienza.
Le terrazze di bar e ristoranti resteranno dunque chiuse almeno fino alla metà di aprile, quando la situazione sarà rivalutata. Entro allora, auspica Berset, la campagna vaccinale avrà permesso una sufficiente immunizzazione delle fasce a rischio della popolazione.
- La situazione aggiornataCollegamento esterno sul sito di RSI News.
- I provvedimenti in vigoreCollegamento esterno sul sito dell’amministrazione federale.
-
Perché la campagna di vaccinazione in Svizzera non è più rapida? Le risposte di un esperto.

È sospettato di aver violato decine di migliaia di telecamere di sorveglianza negli Stati Uniti un lucernese di 21 anni incriminato da un Grand Jury americano.
Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti il giovane si sarebbe introdotto nei computer e avrebbe sottratto dati dal 2019 a oggi.
Con i suoi complici il 21enne sarebbe entrato nel sistema di videosorveglianza delle fabbriche di Tesla e altre grandi aziende nonché in quello di ospedali, scuole e caserme. La sua abitazione a Lucerna è stata perquisita venerdì scorso dalle autorità elvetiche in collaborazione con l’FBI.
- L’articoloCollegamento esterno di RSI News.
- L’approfondimento della trasmissione Falò sul fenomeno dei “Money Mules”.
- Il sito del Centro nazionale svizzero per la sicurezza informaticaCollegamento esterno.

Tra i test covid effettuati a Palazzo federale, uno solo è risultato positivo durante la sessione parlamentare conclusasi oggi.
In totale sono stati 2’000 i tamponi effettuati. L’unico caso positivo è quello di un parlamentare del cantone Uri.
Tuttavia, solo due parlamentari su tre si sono sottoposti al test salivare per il coronavirus durante la sessione parlamentare e questo malgrado a Palazzo vi fosse la possibilità per tutti, anche per il personale, di verificare il proprio stato di salute due volte a settimana.
- L’articolo di tvsvizzera.it.
- Il riassunto dei soggettiCollegamento esterno discussi durante questa sezione parlamentare sul sito del Corriere del Ticino.

Uno studio inedito a livello svizzero mette in guardia contro un nuovo tipo di pubblicità che spinge i più giovani a consumare, soprattutto dolciumi.
Promotion Santé Valais punta il dito contro la pratica del cosiddetto “Kid Unboxing”, fenomeno dei social media che mette in scena giovanissimi “influencer” che utilizzano e presentano prodotti ricevuti da varie industrie, tra cui quella alimentare.
Dai risultati preliminari di uno studio di neuromarketing commissionato dall’associazione vallesana, emerge che i più piccoli faticano a identificare come pubblicità questi insidiosi video che possono condizionare i giovani, rendendoli consumatori a lungo termine di un determinato marchio.
- Più dettagli su swissinfo.ch.
- Approfondimento della RSI sul mondo degli influencer su tvsvizzera.it.
- Il sito dell’associazione Collegamento esternoPromotion santé Valais (in francese).
Potete ricevere questo bollettino quotidiano per posta elettronica abbonandovi alla newsletter ‘Oggi in Svizzera’.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative