Anche per il 2024 si prevede un aumento a carico della cittadinanza del costo del sistema sanitario svizzero. Felix Schneuwly di Comparis stima che il rincaro potrebbe raggiungere il 6%, ma per molte persone la fattura potrebbe lievitare anche del 10%.
Diverse le cause del previsto rincaro. Secondo Schneuwly, un elemento cruciale è il ridimensionamento delle riserve che il Governo ha imposto alle compagnie di assicurazione. Se non fosse avvenuto: “i premi negli ultimi anni sarebbero saliti solo di circa il 2,5% all’anno e continuerebbero a crescere a questo ritmo”. Per evitare che ogni oscillazione dei costi porti a una fluttuazione dei premi, le assicurazioni hanno in effetti bisogno di un cuscinetto di riserve superiore al minimo legale, afferma l’esperto. “L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha costretto le casse malati a ridurre le riserve. E oggi molte non hanno più margini di liquidità per far fronte alle oscillazioni dei costi”.
Quanto alle cause del costante aumento dei costi del sistema sanitario, Schneuwly ne ricorda alcuni fattori determinanti: “elevata burocrazia, mancato accesso a farmaci economici, il ricorso frequente alla psicoterapia, fino all’attuazione dell’iniziativa per l’assistenza infermieristica e il crescente numero di persone che si sottopongono a esami medici non indispensabili”. La “troppa medicina” è da sempre indicata dagli esperti come un fattore cruciale del costo dei sistemi sanitari avanzati. Sulla riforma della legge federale che disciplina la materia (LAMal), Felix Schneuwly suggerisce di rallentare, invece che accelerare, per consentire una valutazione accurata dell’impatto delle modifiche e per evitare che: “L’enfasi sul controllo dei costi nella politica sanitaria a livello federale causi più danni che benefici”.
Come funziona il sistema sanitario svizzero?
Tutti le persone domiciliate in Svizzera devono sottoscrivere un’assicurazione malattia di base obbligatoria. Ciò crea una certa concorrenza tra le compagnie assicurative, i cui premi variano a seconda del cantone di residenza. Chi ha difficoltà finanziarie può chiedere una riduzione dei premi, ma in generale i costi per il contributo al sistema sanitario rappresentano una voce importante del budget di chi vive in Svizzera.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanità, quanto mi costi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 in Svizzera le spese sanitarie complessive sono aumentate di quasi il 6%. Solo negli Stati Uniti la fattura pro capite è più salata.
Premi alle stelle, uno svizzero su quattro cambia cassa malati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il continuo aumento dei premi assicurativi in ambito sanitario mette sotto pressione le famiglie elvetiche, molte delle quali cambiano cassa malati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I controlli delle fatture emesse da medici, ospedali e altri prestatori di servizi rimborsati dalle assicurazioni malattia fanno risparmiare miliardi.
Non si finisce di discutere sul costo dei premi sanitari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver bocciato l'iniziativa sulla riduzione dei costi, la Camera bassa si appresta a fare lo stesso con il testo che punta sulle casse malati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.