La televisione svizzera per l’Italia

Nuova legge sulla dissimulazione del volto, multe fino a 1’000 franchi

donna con viso dissimulato da copricapo musulmano
Multe fino a 1'000 ftranchi per chi non rispetterà la legge. Previste diverse deroghe. Keystone / Gian Ehrenzeller

Il Consiglio federale ha approvato una nuova legge a disciplinare il divieto di dissimulare il viso e comporterà multe fino a 1’000 franchi per chi la violerà.

Dopo il “sì” popolare del 7 marzo 2021, e al termine di una consultazione in merito, il Consiglio federale ha deciso di approvare una nuova legge riguardante il divieto di dissimulare il viso in pubblico che comporterà multe fino a 1’000 franchi per chi non la rispetterà.

L’inserimento della nuova disposizione nel Codice penale era stato criticato da più parti, precisa l’Esecutivo in una nota. La soluzione scelta, si può leggere, tiene conto del senso e dello scopo del divieto, il quale mira a garantire la sicurezza e l’ordine pubblici. “La sanzione resta in secondo piano”.

La nuova legge proibisce la dissimulazione del viso in tutti i luoghi accessibili al pubblico. Chi non la rispetta sarà punito con una multa che ammonterà al massimo a 1’000 franchi (e non a 10’000 come inizialmente proposto nella consultazione). In questo modo si tiene conto della critica secondo cui l’importo massimo proposto era sproporzionato, spiega il Governo. Un’altra novità è il fatto che la violazione potrà essere punita in una procedura di multa disciplinare, permettendo così di ridurre l’onere per i Cantoni e semplificare la procedura per gli interessati.

Il divieto, va precisato, non si applica sugli aerei in Svizzera e all’estero e neppure nei locali diplomatici e consolari. Il viso, inoltre, può essere dissimulato nei luoghi di culto e in altri luoghi sacri. La nuova legge prevede anche una serie di deroghe: sarà per esempio permesso dissimulare il viso per ragioni inerenti alla salute, alla sicurezza, alle condizioni climatiche e alle usanze locali. Lo si può fare anche per spettacoli artistici e di intrattenimento e per scopi pubblicitari.

Il Consiglio federale intende conciliare il divieto di dissimulare il viso e i diritti fondamentali della libertà di opinione e di riunione garantiti dalla Costituzione: l’autorità competente potrà previamente autorizzare la dissimulazione del viso in luoghi pubblici se questo fosse necessario per la propria incolumità nell’esercizio di tali diritti fondamentali e a condizione che non vengano compromessi la sicurezza e l’ordine pubblici.

L’iniziativa popolare “Sì al divieto di dissimulare il proprio viso”, che introduce un nuovo articolo costituzionale, era stata accolta dal 51,2% dei votanti in occasione dell’appuntamento alle urne del 7 marzo 2021. Un divieto divenuto federale, ma che finora solo i Cantoni Ticino e San Gallo hanno trattato, introducendo una normativa in materia.

Attualità

mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
persona usa un tablet per operazioni bancarie

Altri sviluppi

Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale

Questo contenuto è stato pubblicato al Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.

Di più Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR