La televisione svizzera per l’Italia

Un Natale con meno giocattoli, l’austerità contagia gli svizzeri

Un bambino che apre i reagali davanti all'albero di Natale.
Quest'anno gli svizzeri spenderanno meno per i giocattoli a Natale. Keystone / Laurent Gillieron

La situazione economica pesa sugli acquisti natalizi: stando a un sondaggio periodico gli svizzeri intendono spendere quest'anno 373 franchi in giocattoli, il 10% in meno del 2023 e valore molto inferiore al record di 500 franchi del 2022.

“L’aumento del costo della vita, l’incremento della spesa sanitaria e l’incertezza economica stanno avendo quest’anno un impatto notevole sul comportamento dei consumatori”, affermano in un comunicato gli specialisti della società di analisi di mercato GfK sulla base di un rilevamento demoscopico realizzato fra il 5 e il 10 dicembre nella Svizzera tedesca e in Romandia.

Sempre più consumatori scelgono di acquistare i loro giocattoli online, una tendenza che continua a crescere leggermente; allo stesso tempo, l’interesse per gli acquisti tradizionali nei negozi sta diminuendo.

“Lo sviluppo positivo dello shopping natalizio online è destinato a continuare: è una tendenza che prosegue da anni”, afferma Kurt Meister, esperto di Gfk, citato nella nota. Nel complesso però il comportamento di acquisto in materia di giocattoli rimane fortemente ibrido: il 71% delle persone compra sia online che in negozio, il 19% solo in un punto vendita stanziale e il 10% esclusivamente sul web.

Il 26% degli intervistati, una cifra rimasta pressoché invariata da cinque anni, due settimane prima di Natale non aveva ancora effettuato la maggior parte degli acquisti di giocattoli ed è quindi disposto a pagare il prezzo pieno. In particolare i più giovani (fino a 29 anni) tendono a prendersela comoda (48%), mentre i gruppi fino a 49 anni (23%) e i più anziani (14%) fanno i loro acquisti prima.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Black Friday sembra procedere con il freno tirato in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Black Friday si è affermato come uno dei più importanti appuntamenti dello shopping in Svizzera, ma nella giornata odierna gli affari sembrano andare piuttosto a rilento, perlomeno nei negozi stanziali della città dove il potere d’acquisto è maggiore, Zurigo.

Di più Black Friday sembra procedere con il freno tirato in Svizzera

Notevole viene considerata la crescente influenza delle giornate promozionali: il 21% ha approfittato delle offerte speciali del Black Friday per comprare giocattoli, con un aumento di 5 punti percentuali rispetto a due anni or sono. “A causa della situazione economica, le persone fanno acquisti più mirati – come già l’anno scorso – e prestano maggiore attenzione alle promozioni, come quelle della Black Week”, conclude Meister.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR