Un Natale con meno giocattoli, l’austerità contagia gli svizzeri
Quest'anno gli svizzeri spenderanno meno per i giocattoli a Natale.
Keystone / Laurent Gillieron
La situazione economica pesa sugli acquisti natalizi: stando a un sondaggio periodico gli svizzeri intendono spendere quest'anno 373 franchi in giocattoli, il 10% in meno del 2023 e valore molto inferiore al record di 500 franchi del 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“L’aumento del costo della vita, l’incremento della spesa sanitaria e l’incertezza economica stanno avendo quest’anno un impatto notevole sul comportamento dei consumatori”, affermano in un comunicato gli specialisti della società di analisi di mercato GfK sulla base di un rilevamento demoscopico realizzato fra il 5 e il 10 dicembre nella Svizzera tedesca e in Romandia.
Sempre più consumatori scelgono di acquistare i loro giocattoli online, una tendenza che continua a crescere leggermente; allo stesso tempo, l’interesse per gli acquisti tradizionali nei negozi sta diminuendo.
“Lo sviluppo positivo dello shopping natalizio online è destinato a continuare: è una tendenza che prosegue da anni”, afferma Kurt Meister, esperto di Gfk, citato nella nota. Nel complesso però il comportamento di acquisto in materia di giocattoli rimane fortemente ibrido: il 71% delle persone compra sia online che in negozio, il 19% solo in un punto vendita stanziale e il 10% esclusivamente sul web.
Il 26% degli intervistati, una cifra rimasta pressoché invariata da cinque anni, due settimane prima di Natale non aveva ancora effettuato la maggior parte degli acquisti di giocattoli ed è quindi disposto a pagare il prezzo pieno. In particolare i più giovani (fino a 29 anni) tendono a prendersela comoda (48%), mentre i gruppi fino a 49 anni (23%) e i più anziani (14%) fanno i loro acquisti prima.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Black Friday sembra procedere con il freno tirato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Black Friday si è affermato come uno dei più importanti appuntamenti dello shopping in Svizzera, ma nella giornata odierna gli affari sembrano andare piuttosto a rilento, perlomeno nei negozi stanziali della città dove il potere d’acquisto è maggiore, Zurigo.
Notevole viene considerata la crescente influenza delle giornate promozionali: il 21% ha approfittato delle offerte speciali del Black Friday per comprare giocattoli, con un aumento di 5 punti percentuali rispetto a due anni or sono. “A causa della situazione economica, le persone fanno acquisti più mirati – come già l’anno scorso – e prestano maggiore attenzione alle promozioni, come quelle della Black Week”, conclude Meister.
La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.
Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.
John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.
Crescono le malattie da zanzare: il 2024 è stato l’anno peggiore per la Dengue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le malattie veicolate dalle zanzare causano oltre 1 milione di morti e infettano fino a 700 milioni di persone nel mondo ogni anno, quasi una persona su dieci.
In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.
Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli alberi di Natale sono sempre più spesso svizzeri e vengono acquistati più presto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La domanda di alberi di Natale provenienti dai boschi svizzeri continua ad aumentare e i clienti acquistano prima che in passato: lo afferma Philipp Gut, direttore di IG Suisse Christbaum, l'associazione di categoria dei produttori.
Un Natale 2023 all’insegna del risparmio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media gli abitanti della Confederazione prevedono di spendere 282 franchi (circa 300 euro) in regali per Natale, il 22% in meno rispetto a un anno fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia è in atto una corsa a ostacoli per approvare il preventivo prima di Natale alla Camera, per passare poi al Senato entro fine anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, addetti del servizio postale svizzero rispondono alle migliaia di letterine che i bambini inviano a San Nicolao o Gesù Bambino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.