Un Natale con meno giocattoli, l’austerità contagia gli svizzeri
Quest'anno gli svizzeri spenderanno meno per i giocattoli a Natale.
Keystone / Laurent Gillieron
La situazione economica pesa sugli acquisti natalizi: stando a un sondaggio periodico gli svizzeri intendono spendere quest'anno 373 franchi in giocattoli, il 10% in meno del 2023 e valore molto inferiore al record di 500 franchi del 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“L’aumento del costo della vita, l’incremento della spesa sanitaria e l’incertezza economica stanno avendo quest’anno un impatto notevole sul comportamento dei consumatori”, affermano in un comunicato gli specialisti della società di analisi di mercato GfK sulla base di un rilevamento demoscopico realizzato fra il 5 e il 10 dicembre nella Svizzera tedesca e in Romandia.
Sempre più consumatori scelgono di acquistare i loro giocattoli online, una tendenza che continua a crescere leggermente; allo stesso tempo, l’interesse per gli acquisti tradizionali nei negozi sta diminuendo.
“Lo sviluppo positivo dello shopping natalizio online è destinato a continuare: è una tendenza che prosegue da anni”, afferma Kurt Meister, esperto di Gfk, citato nella nota. Nel complesso però il comportamento di acquisto in materia di giocattoli rimane fortemente ibrido: il 71% delle persone compra sia online che in negozio, il 19% solo in un punto vendita stanziale e il 10% esclusivamente sul web.
Il 26% degli intervistati, una cifra rimasta pressoché invariata da cinque anni, due settimane prima di Natale non aveva ancora effettuato la maggior parte degli acquisti di giocattoli ed è quindi disposto a pagare il prezzo pieno. In particolare i più giovani (fino a 29 anni) tendono a prendersela comoda (48%), mentre i gruppi fino a 49 anni (23%) e i più anziani (14%) fanno i loro acquisti prima.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Black Friday sembra procedere con il freno tirato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Black Friday si è affermato come uno dei più importanti appuntamenti dello shopping in Svizzera, ma nella giornata odierna gli affari sembrano andare piuttosto a rilento, perlomeno nei negozi stanziali della città dove il potere d’acquisto è maggiore, Zurigo.
Notevole viene considerata la crescente influenza delle giornate promozionali: il 21% ha approfittato delle offerte speciali del Black Friday per comprare giocattoli, con un aumento di 5 punti percentuali rispetto a due anni or sono. “A causa della situazione economica, le persone fanno acquisti più mirati – come già l’anno scorso – e prestano maggiore attenzione alle promozioni, come quelle della Black Week”, conclude Meister.
I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.
Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.
È in arrivo un’ondata di fallimenti in Svizzera e nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ondata di fallimenti: è quello che vedono all'orizzonte gli esperti di Allianz, che si aspettano valori record a livello globale e in Svizzera.
BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.
La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.
Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.
“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.
L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.
Tracollo Credit Suisse, “La FINMA e i fondi propri delle banche vanno rafforzati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi propri delle banche sistemiche vanno rafforzati, come anche il ruolo della FINMA, l'Autorità di sorveglianza dei mercati finanziari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli alberi di Natale sono sempre più spesso svizzeri e vengono acquistati più presto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La domanda di alberi di Natale provenienti dai boschi svizzeri continua ad aumentare e i clienti acquistano prima che in passato: lo afferma Philipp Gut, direttore di IG Suisse Christbaum, l'associazione di categoria dei produttori.
Un Natale 2023 all’insegna del risparmio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media gli abitanti della Confederazione prevedono di spendere 282 franchi (circa 300 euro) in regali per Natale, il 22% in meno rispetto a un anno fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia è in atto una corsa a ostacoli per approvare il preventivo prima di Natale alla Camera, per passare poi al Senato entro fine anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, addetti del servizio postale svizzero rispondono alle migliaia di letterine che i bambini inviano a San Nicolao o Gesù Bambino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.