Salari minimi a Zurigo e Winterthur annullati dal Tribunale cantonale
Nonostante il chiaro dalle urne, il Tribunale amministrativo cantonale ha annullato l'ordinanza in materia.
Keystone / Christian Beutler
Non vi saranno salari minimi nelle città di Zurigo e Winterthur: il Tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo ha annullato l'ordinanza in materia. La corte ha giustificato la decisione argomentando che essa è in contrasto con il diritto cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La questione è complessa: secondo la giurisprudenza federale infatti, i Cantoni possono introdurre un salario minimo come misura di politica sociale entro certi limiti, precisa il Tribunale in una nota pubblicata venerdì. I salari minimi previsti nelle città di Zurigo e Winterthur rientrano nei limiti consentiti e sono compatibili con la libertà economica e il principio della preminenza del diritto federale.
Tuttavia, sottolinea la corte, né la Costituzione del Cantone di Zurigo né la legge cantonale sull’assistenza sociale consentono ai comuni di intervenire nei rapporti di lavoro privati per prevenire la povertà. Constatando che le ordinanze violano il diritto cantonale, il Tribunale le ha dichiarate nulle, accogliendo ricorsi presentati contro di esse.
Un chiaro sì alle urne
Le iniziative per l’introduzione del salario minimo erano state lanciate nelle due città zurighesi da Socialisti, Lista alternativa (estrema sinistra), Verdi e sindacati. Il 18 giugno 2023 gli aventi diritto della città di Winterthur avevano accolto la proposta per un salario minimo di 23 franchi all’ora con il 65,5% dei consensi. Anche gli zurighesi avevano votato a favore – con il 69,4% di sì – di uno stipendio minimo di 23,90 franchi.
Nel periodo precedente la votazione, gli oppositori avevano espresso dubbi di natura legale sostenendo che non vi fosse alcuna certezza sul fatto che un salario minimo comunale fosse legalmente ammissibile.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Salario minimo, si muovono i cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Vaud si andrà alle urne per introdurre un salario minimo di 23 franchi l’ora. Ma una nuova legge federale potrebbe azzerare la questione.
Dopo il voto la Camera di Commercio e l’Associazione dei datori di lavoro di Winterthur (HAW), l’Associazione delle PMI di Winterthur e dintorni e l’Associazione di commercio della città di Zurigo avevano intrapreso un’azione legale. A loro avviso – hanno ribadito in una nota diffusa dopo che la sentenza della corte è stata resa nota – la questione dei salari minimi è principalmente di competenza delle parti sociali e le soluzioni comunali non sono né ammissibili né sensate.
Una regolamentazione comunale – hanno aggiunto – porterebbe inoltre a un groviglio di norme che comporterebbe complicati ostacoli burocratici, non solo in termini di regolamenti, ma anche e soprattutto in termini di attuazione.
Dal canto loro i promotori delle iniziative avevano fin da subito criticano i ricorrenti: “È evidente che vogliono sfruttare i lavoratori praticando dumping a Zurigo e Winterthur ancora per qualche anno”, avevano a suo tempo scritto in una presa di posizione.
A loro parere, i ricorsi sono giuridicamente infondati e quindi senza alcuna possibilità. I sindacati – avevano precisato – avevano già esaminato la questione dell’ammissibilità dei salari minimi comunali prima della raccolta delle firme. E le città di Winterthur e Zurigo avevano commissionato un secondo parere legale indipendente prima della votazione.
La sentenza del Tribunale amministrativo di Zurigo non è ancora giuridicamente vincolante: contro di essa è ancora possibile presentare ricorso presso il Tribunale federale.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salario minimo “a regime” in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il parlamento cantonale approva definitivamente il progetto, innalzando l’importo minimo della paga oraria. L’80% della manodopera coinvolta nella misura di natura sociale risiede all’estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Vaud si andrà alle urne per introdurre un salario minimo di 23 franchi l'ora. Ma una nuova legge federale potrebbe azzerare la questione.
Salario minimo, “9 euro all’ora non bastano per vivere in Italia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’economista ticinese Sergio Rossi, retribuzioni minime legali hanno effetti positivi a medio-lungo periodo sull’economia e sulla finanza pubblica. Il confronto con gli altri Paesi.
Salario minimo, in Svizzera c’è già in cinque cantoni e non è finita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le retribuzioni minime legali si stanno progressivamente diffondendo a macchia di leopardo nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha respinto i ricorsi contro la legge ticinese sul salario minimo che sarà effettiva a partire dal 1° dicembre 2021.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neuchâtel è stato il primo cantone ad introdurre una paga minima legale. Dopo circa tre anni, che bilancio si può trarre?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.