La televisione svizzera per l’Italia

Salari minimi a Zurigo e Winterthur annullati dal Tribunale cantonale

La città di Zurigo.
Nonostante il chiaro dalle urne, il Tribunale amministrativo cantonale ha annullato l'ordinanza in materia. Keystone / Christian Beutler

Non vi saranno salari minimi nelle città di Zurigo e Winterthur: il Tribunale amministrativo del Cantone di Zurigo ha annullato l'ordinanza in materia. La corte ha giustificato la decisione argomentando che essa è in contrasto con il diritto cantonale.

La questione è complessa: secondo la giurisprudenza federale infatti, i Cantoni possono introdurre un salario minimo come misura di politica sociale entro certi limiti, precisa il Tribunale in una nota pubblicata venerdì. I salari minimi previsti nelle città di Zurigo e Winterthur rientrano nei limiti consentiti e sono compatibili con la libertà economica e il principio della preminenza del diritto federale.

Tuttavia, sottolinea la corte, né la Costituzione del Cantone di Zurigo né la legge cantonale sull’assistenza sociale consentono ai comuni di intervenire nei rapporti di lavoro privati per prevenire la povertà. Constatando che le ordinanze violano il diritto cantonale, il Tribunale le ha dichiarate nulle, accogliendo ricorsi presentati contro di esse.

Un chiaro sì alle urne

Le iniziative per l’introduzione del salario minimo erano state lanciate nelle due città zurighesi da Socialisti, Lista alternativa (estrema sinistra), Verdi e sindacati. Il 18 giugno 2023 gli aventi diritto della città di Winterthur avevano accolto la proposta per un salario minimo di 23 franchi all’ora con il 65,5% dei consensi. Anche gli zurighesi avevano votato a favore – con il 69,4% di sì – di uno stipendio minimo di 23,90 franchi.

Nel periodo precedente la votazione, gli oppositori avevano espresso dubbi di natura legale sostenendo che non vi fosse alcuna certezza sul fatto che un salario minimo comunale fosse legalmente ammissibile.

Altri sviluppi
Un ristorante all aria aperta in Svizzera.

Altri sviluppi

Salario minimo, si muovono i cantoni 

Questo contenuto è stato pubblicato al A Vaud si andrà alle urne per introdurre un salario minimo di 23 franchi l’ora. Ma una nuova legge federale potrebbe azzerare la questione.

Di più Salario minimo, si muovono i cantoni 

I ricorsi contro le ordinanze

Dopo il voto la Camera di Commercio e l’Associazione dei datori di lavoro di Winterthur (HAW), l’Associazione delle PMI di Winterthur e dintorni e l’Associazione di commercio della città di Zurigo avevano intrapreso un’azione legale. A loro avviso – hanno ribadito in una nota diffusa dopo che la sentenza della corte è stata resa nota – la questione dei salari minimi è principalmente di competenza delle parti sociali e le soluzioni comunali non sono né ammissibili né sensate.

Una regolamentazione comunale – hanno aggiunto – porterebbe inoltre a un groviglio di norme che comporterebbe complicati ostacoli burocratici, non solo in termini di regolamenti, ma anche e soprattutto in termini di attuazione.

Dal canto loro i promotori delle iniziative avevano fin da subito criticano i ricorrenti: “È evidente che vogliono sfruttare i lavoratori praticando dumping a Zurigo e Winterthur ancora per qualche anno”, avevano a suo tempo scritto in una presa di posizione.

A loro parere, i ricorsi sono giuridicamente infondati e quindi senza alcuna possibilità. I sindacati – avevano precisato – avevano già esaminato la questione dell’ammissibilità dei salari minimi comunali prima della raccolta delle firme. E le città di Winterthur e Zurigo avevano commissionato un secondo parere legale indipendente prima della votazione.

La sentenza del Tribunale amministrativo di Zurigo non è ancora giuridicamente vincolante: contro di essa è ancora possibile presentare ricorso presso il Tribunale federale.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR