La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera introduce sanzioni nei confronti dell’Iran

manifestante con cartelli anti iran
Teheran ha fornito droni alla Russia per la guerra in Ucraina. Keystone / Sergey Dolzhenko

La Svizzera ha deciso di adottare le nuove sanzioni dell’Unione europea contro l’Iran a causa del sostegno di Teheran verso la Russia nel quadro della guerra in Ucraina.

L’Iran ha sostenuto la Russia nel suo ruolo nella guerra in Ucraina, fornendo a Mosca dei droni militari e per questo motivo la Svizzera ha deciso di adottare nei confronti di Teheran (che nega di essere dietro alle forniture) le nuove sanzioni decise dall’Unione europea.

L’ordinanza sulle misure da prendere in relazione al conflitto ucraino è stata adeguata a seguito di una decisione del Dipartimento federale dell’economia (DEFR). L’elenco aggiornato dei sanzionati è entrata in vigore martedì alle 18, ha fatto sapere la Segreteria di Stato dell’economia (SECO).

I colpiti sono un’azienda e tre alti ufficiali militari, accusati di essere coinvolti nello sviluppo e nella consegna di droni da combattimento Shahed 136 alle truppe di Mosca. La società Shahed Aviation Industries, un’affiliata alle forze aeree del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica, il noto organo militare iraniano, è responsabile, secondo la SECO, della progettazione e dello sviluppo di una serie di droni forniti ai russi e utilizzati in Ucraina. Gli individui interessati sono invece il maggior generale Mohammad Hossein Bagheri, capo di Stato maggiore delle forze armate di Teheran, il generale Sayed Hojatollah Qureishi e il generale di brigata Saeed Aghajani.

Bagheri occupa attualmente la più alta carica militare in Iran, mentre Aghajani, in quanto comandante della sezione droni dei Guardiani della rivoluzione, supervisiona la consegna di tali aeromobili a pilotaggio remoto agli alleati internazionali. Dal canto suo, Qureishi è il responsabile della divisione in seno al ministero della difesa che negozia l’accordo di fornitura con la Russia. A loro è vietato ormai l’ingresso in Svizzera, dove non potranno nemmeno più fare affari e tutti i beni che possiedono nella Confederazione saranno congelati.

Che la Confederazione si allinei alle sanzioni adottate dall’UE non è una novità e capita più spesso di quanto in realtà possa sembrare. La Svizzera, infatti, spesso segue le decisioni in questo senso prese sia dall’ONU che dall’UE. Attualmente, per esempio, seguendo le Nazioni Unite, Berna ha introdotto sanzioni nei confronti di Iraq, Sudan, Corea del nord, Libano, Somalia, Repubblica Centrafricana, Yemen e Mali. Allineandosi a Bruxelles ha preso le stesse misure nei confronti di Myanmar, Zimbabwe, Bielorussia, Russia, Burundi, Guinea, Siria, Venezuela e Nicaragua. ONU e UE hanno inoltre introdotto, di comune accordo, sanzioni nei confronti di Iran, Repubblica democratica del Congo, Guinea-Bissau, Sud Sudan e Libia, alle quali si è unita anche la Svizzera. Da notare che l’unico Paese per il quale Berna non ha seguito Bruxelles è la Turchia e che per quanto riguarda il Burundi e l’Iran, Berna ha adottato solo una parte delle misure.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR