La televisione svizzera per l’Italia

Parli italiano? In molti licei della Svizzera tedesca la risposta è “Nein”

striscione con scrita qui adesso si parla italiano
Foto d'archivio. Immagine illustrativa. Keystone / Alessandro Della Valle

La legge lo impone, ma nella pratica un quarto dei licei della Svizzera tedesca continua a non offrire lezioni di italiano a studenti e studentesse. E Berna che fa? Chiude un occhio, nonostante le ripetute sollecitazioni che arrivano dal Ticino.  

Secondo uno studio del 2022 della Conferenza dei direttori e delle direttrici cantonali della pubblica educazione, il 26% dei licei della Svizzera tedesca non offre lezioni d’italiano, nonostante esista un obbligo a livello federale e Berna. Malgrado le numerose segnalazioni giunte dal Ticino (compresa un’interpellanza al Consiglio federale da parte del deputato Marco Romano), Berna continua a non intervenire per cambiare le cose.  

Malcontento è stato espresso anche dal Forum per l’italiano in Svizzera, che ha ricordato che una maturità, per poter essere riconosciuta nella Confederazione, deve rispettare delle condizioni minime e tra queste vi è la possibilità per lo studente o la studentessa di poter seguire corsi d’italiano anche come disciplina fondamentale e non solo facoltativa.  

+La complessa situazione della lingua italiana in Svizzera

“Se non si rispetta l’ordinanza federale di maturità, i titoli non dovrebbero essere rilasciati come validi per l’intera Svizzera. E invece anche qui le autorità cantonali e federali hanno chiuso entrambi gli occhi”, ha dichiarato il coordinatore del Forum Diego Erba ai microfoni della trasmissione Seidisera della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.  

Gli istituti che non offrono corsi si giustificano con lo scarso interesse delle studentesse e degli studenti, ma secondo Erba è una scusa: “Se non scelgono questa materia è perché non viene loro offerta”. Un cane che si morde la coda, insomma. 

Hans Ambühl, presidente della Commissione svizzera di maturità, assicura che il problema è conosciuto, ma che la Commissione non conosce le cause di questa inadempienza alle regole. “Per noi, però, non importano cause o motivi”. Quel che conta, sottolinea, è correggere la situazione attuale. L’Esecutivo, dal canto suo, tergiversa: all’interrogazione di Marco Romano ha risposto qualche mese fa che da agosto 2024 la Commissione potrà verificare il rispetto dei requisiti relativi all’insegnamento della lingua di Dante. Verificare, quindi, ma non imporre. 

Contenuto esterno

E così chi difende l’insegnamento dell’italiano si sente inascoltato: “Per il momento non possiamo fare molto a parte sollecitare nuovamente i Cantoni a introdurlo nel programma fondamentale”, aggiunge Diego Erba. Inascoltato, ma anche preso poco sul serio: “Io dico sempre: se una persona non rispetta un obbligo di legge viene sanzionata. E qui invece si scaricano i barili da un posto all’altro”. L’Autorità federale, infatti, afferma che è compito dei Cantoni, i Cantoni dicono che è compito degli istituti “e gli istituti non fanno”, conclude il coordinatore del Forum.  

Pessimismo condiviso, almeno in parte, da Renato Martinoni, professore emerito all’Università di San Gallo. “Il problema è vecchio e sembra non voler essere risolto”. La responsabilità di questo stallo è del mondo politico, che dovrebbe “intervenire con determinazione e far rispettare le regole”, spiega l’accademico.  

Eppure, il plurilinguismo, che fa parte integrante della cultura elvetica, è una ricchezza da non perdere: “Una lingua non è semplicemente una grammatica o un obbligo costituzionale: dietro a una lingua c’è un mondo e imparandola s’impara a capire una realtà e a conoscerla meglio”. E non solo all’interno dei confini nazionali: “Ricordiamo – dice il professore – che i tre principali idiomi svizzeri permettono di parlare, nella sola Europa, con 200 milioni di persone”.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR