Elisir di giovinezza e la "dieta mima digiuno"
Uno studio propone un'alimentazione con poche proteine. A sperimentarla uno scienziato italiano che ha fatto anche una serie di test sui topi da laboratorio. Altri studi consigliano questa pratica. Ma occorre fare attenzione. E "Patti Chiari" la trasmissione per i consumatori della RSI l'ha pure sperimentata.
Pochi giorni l’anno a stomaco (quasi) vuoto: potrebbe bastare questo per campare 100 anni e… in salute!
Sono le promesse della “dieta mima digiuno” – la cosiddetta DMD - sperimentata dal ricercatore Valter Longo. Ma sarà vero? Patti chiari testa la DMD: riuscirà il nostro giornalista a sopportare i morsi della fame per 5 giorni seguendo la dieta ipocalorica? E, soprattutto, ne varrà la pena?
Un fatto è certo: questo regime alimentare sta facendo molto discutere. Se da un lato i primi studi clinici sembrano essere incoraggianti, dall’altro c’è chi lancia l’allarme: è prematuro raccomandare questa dieta in assenza di più ampi e necessari studi e senza averne testato gli effetti a lungo termine.
Ne discutiamo in studio con il dottor Mauro Frigeri, oncologo, capo clinica all’ospedale universitario di Ginevra ed Enzo Spini, ricercatore di scienze biologiche e nutrizionista.
Partecipa alla discussione!