Insalate... facili da preparare, si gustano fredde, si acquistano già confezionate anche nei grandi magazzini e poi si mangiano in fretta, anche durante una pausa di lavoro, o in ufficio. L’ideale per sostituire un pasto e restare leggeri. Almeno così pensano tutti. Ma le insalate fanno davvero dimagrire? Soprattutto, sono sane?
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI (Patti Chiari del 27.01.2017)
Contenuto esterno
È il momento delle diete dimagranti dopo le abbuffate natalizie, e quando ci si mette a dieta c’è un alimento da cui non si può prescindere, la quintessenza del pasto leggero: l’insalata.
Certo detto così potrebbe sembrare una domanda assurda: in effetti le foglie contengono pochissime calorie. Ma il problema è un altro. I condimenti e le combinazioni con cui vengono servite o preparate in casa.
Avete mai sentito parlare di insalata Cesar, Nizzarda, mista con mozzarella e tonno? Avete mai verificato quante calorie contengono davvero queste insalate? Noi lo abbiamo fatto e le abbiamo comparate ad altri piatti considerati più grassi, più calorici.
Ebbene il risultato sorprende. Eppure le insalate vengono percepite come sane e leggere. Anche per questo ormai tutti i supermercati propongono quelle già confezionate ai loro clienti. Le cosiddette insalate industriali. Ma cosa contengono veramente questi prodotti? Come fanno a restare fresche anche per qualche giorno? La trasmissione per i consumatori della Radiotelevisione svizzera “Patti chiari”, nel servizio di Eleonora Terzi, Valerio Scheggia e Envoyé Spécial, vi svela tutti trucchi e le bugie delle insalate.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cucinare con gli scarti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo spreco alimentare ha ormai raggiunto dimensioni ciclopiche, secondo gli ultimi dati della Fao ogni anno ammonta ad un terzo della produzione totale. Un’emergenza che a Londra ha ispirato l’apertura di un ristorante zero-sprechi, dove i piatti sono realizzati con ingredienti assolutamente commestibile, ma scartati dalla grande distribuzione. Tagliare gli sprechi alimentari Tagliare “gli sprechi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio svizzero è fondamentale soprattutto per il mercato estero, dove è una garanzia che giustifica i prezzi più alti dei prodotti elvetici. Per evitare abusi, la nuova legge entrata in vigore quest’anno impone che i prodotti naturali, quali piante o carne, così come il latte e suoi derivati, provengano al 100% dal territorio elvetico.…
‘Cambia il tuo clima’: la sostenibilità nasce dal basso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riparare, o regalare, anziché buttare; cenare a kilometro zero; produrre da sé detergenti, cosmetici e abiti: ‘Cambia il tuo clima‘ non è solo un forum di discussione, ma anche un laboratorio dove si passa subito all’azione, per adottare comportamenti individuali sostenibili che, sommati, possano incidere sul futuro dell’ambiente. Dopo una prima edizione a Chiasso –che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 1° novembre, oltre che Ognissanti, è ora anche Giornata mondiale vegana, celebrata da un movimento che raccoglie sempre più adesioni anche in Ticino. È una bancarella modesta, quella presente martedì in Piazza Dante a Lugano [cfr. video] per far assaggiare uno spezzatino vegano, ma suscita curiosità e centra l’obiettivo: “La gente si avvicina, ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il viaggio di AgriCultures. La videoinstallazione ideata e progettata da Antonio Pacor e Bettina Gozzano torna a Milano, alla Biblioteca di Baggio, portando con sè Semi di resistenza, un evento di tre giorni, da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, fatto di videoarte, musica, fotografia, testimonianze e incontri per il diritto alla Terra e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono oltre mezzo miliardo le persone obese nel mondo, circa il 13% della popolazione mondiale. Una tendenza in crescita come rivela uno studio sull’indice di massa corporea cui ha preso parte anche l’Università di Zurigo e pubblicato venerdì dalla rivista The Lancet. Gli Stati Uniti sono il paese con il maggior numero di persone in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Venezuela continua a fare i conti con la penuria di generi alimentari: gli scaffali dei negozi sono per l’80% vuoti, e quel poco che si trova arriva a costare quasi il doppio di prima. Per rimediare, alcuni venezuelani cercano di sostituire alla meglio gli ingredienti mancanti, dando fondo a tutto quel che si trova…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Detto francamente: come si può dirsi raffinati cultori dell’arte culinaria se si è noti per consumare quintali di insaccati conditi con le salse e le misture aromatiche più improbabili? Flavio Sala verifica a Soletta le abitudini alimentari degli svizzero-tedeschi cliCHés su rsi.chCollegamento esterno
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.