La nuova ambasciatrice Ucraina: “Berna autorizzi l’invio di armi”
L'ambasciatrice Iryna Venediktova accolta dal presidente della Confederazione Alain Berset
Keystone / Peter Schneider
Appello della nuova ambasciatrice ucraina a Berna ai e alle parlamentari elvetiche, che la prossima settimana discuteranno la questione delle armi alle Camere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal
“Permettete ad altri Paesi di aiutarci, anche con le armi. Lasciateci vincere”, ha detto Iryna Venediktova alla televisione pubblica RSI. A questo fine, la diplomatica ucraina ha in programma incontri con parlamentari per allentare le norme restrittive sulla riesportazione delle armi fabbricate nella Confederazione.
Negli scorsi mesi Germania (due volte), Spagna e Danimarca hanno chiesto al Governo federale di autorizzare la consegna di materiale bellico detenuto nei propri arsenali a Kiev, ricevendo però sempre dei rifiuti, motivati dal principio di neutralità adottato dalla Confederazione.
“Tutti noi vogliamo la pace, ma questo è possibile solo dopo una vittoria dell’Ucraina sul campo, questa è la cruda realtà”, ha insistito Iryna Venediktova. “Per questo vi prego, permettete agli altri Paesi di fornirci le vostre armi, lasciateci vincere”, ha concluso.
Contenuto esterno
In questi mesi la Svizzera ha accolto oltre 75’000 rifugiati e rifugiate ucraine, ha adottato sanzioni contro Mosca e ha erogato aiuti umanitari, ma non intende cedere sul fronte delle armi.
“Quella militare non è la via giusta per la Svizzera, non è conforme alla nostra tradizione”, ha precisato in proposito il ministro degli Esteri Ignazio Cassis. “Siamo un Paese costruttore di ponti”, ha continuato il capo della diplomazia elvetica secondo cui sarebbe irrilevante a livello quantitativo, nel senso che non sposterebbe certo gli equilibri sul campo militare.
Tuttavia, sarebbe problematica a livello di diritto della neutralità. La tematica è comunque in agenda la settimana prossima alle Camere federali, dove potrebbero esserci delle sorprese. In questo quadro si inserisce l’iniziativa annunciata dall’ambasciatrice ucraina.
In un’intervista al quotidiano Neue Zürcher Zeitung (NZZ), quest’ultima ha tessuto lodi sul modello istituzionale e politico svizzero: “Il mondo intero dovrebbe assomigliare alla Svizzera”, ha affermato Venediktova, sottolineando che la guerra ha contribuito a unificare il suo Paese.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Russia rifiuta la mediazione elvetica nel conflitto con l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per Mosca, la Confederazione non può fare da mediatrice nella guerra contro l'Ucraina a causa delle sanzioni che ha introdotto contro la Russia.
Ucraina, condanna del Governo svizzero e solidarietà della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Messaggi dei consiglieri federali Berset e Ahmerd a un anno dall'inizio dall'invasione russa. Donazioni record dalla Svizzera.
Un nuovo fondo di aiuti di emergenza dalla Svizzera all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo ha chiesto al Parlamento di approvare un nuovo pacchetto di 140 milioni. Intanto, Caritas Svizzera spinge perché venga fatto di più qui.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.