La fisica? Facile quando te la spiega Archimede Pitagorico
La fisica spiegata da loro è tutta un'altra cosa.
Keystone / Adam Warzawa
Grazie a un'idea del fisico italiano Luigi Marchese, i personaggi di Topolino spiegano la fisica in modo facile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La fisica è una materia ostica e per questo motivo Luigi Marchese, fisico italiano che lavora al Politecnico di Zurigo (ETHZ) e al CERN di Ginevra ha avuto l’idea di farla spiegare ai personaggi di Topolino.
In uno dei fumetti la Banda Bassotti attacca il deposito di zio Paperone, ma come sempre questi malintenzionati vengono respinti. Il danno è però molto profondo e difficile da individuare. Per radiografare il deposito, Archimede Pitagorico propone a Paperone di usare i Muoni, particelle subatomiche che possono penetrare centinaia di metri di materia solida. L’idea della storia è proprio frutto della mente di Marchese, che ha collaborato in diverse occasioni con gli sceneggiatori di Topolino. “Questo progetto – ha raccontato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI – è un modo di ripagare i Topolino per il loro servizio e la curiosità che hanno acceso in me tanti anni fa”. È infatti grazie al fumetto che lo studioso ha scoperto l’esistenza del CERN e le storie che trattavano di fisica e matematica sono quelle che lo hanno poi portato a intraprendere la carriera di fisico delle particelle.
Contenuto esterno
Per far capire la fisica attraverso i personaggi di Disney, Marchese ha anche coinvolto una collega della NASA per un’avventura dei paperi su Marte, e lo stesso ha fatto con un’esperta di onde gravitazionali per una terza vicenda disneyana.
Un progetto che ha fatto sì che lo studioso si rendesse conto “di quanto sia difficile produrre una storia che sia al tempo stesso scientificamente accurata, ma anche leggera a tal punto che le persone la possano apprezzare. Altrimenti diventa una lezione accademica.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come il Politecnico di Zurigo è al top del mondo sotto la guida di un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Günther Dissertori, italiano, ha svolto tutta la sua carriera in Svizzera, tra Ginevra e Zurigo. Oggi è il rettore del Politecnico federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi sono soprattutto ricercatori, giuristi e medici che si trasferiscono in Svizzera dall'Italia - e considerano Zurigo la città perfetta.
Fabiola Gianotti confermata alla testa del Cern di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta della prima volta che il prestigioso centro di ricerca europeo rinnova il mandato alla stessa persona. La soddisfazione della fisica romana.
Al Cern di Ginevra nuovo centro della scienza ‘made in Italy’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama "Science Gateway" e dal 2022 permetterà al pubblico di scoprire cosa succede nelle viscere del laboratorio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.