Luci e ombre sul passato dell'artista svizzero che piaceva ai nazisti.
Keystone / Walter Bieri
Una vasta collezione del noto artista svizzero Grock è stata donata alla città di Bienne che ora vuole indagare anche sui rapporti tra il clown elvetico e il regime nazista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La Città di Bienne, attraverso il suo Nouveau Musée Bienne, è entrata in possesso di una vasta collezione dell’artista circense svizzero Grock (1880-1959).
L’inventario durerà diversi mesi. Il museo intende far luce sui legami tra il “re dei clown” e il regime nazista.
“Quella che riceviamo è una collezione importante”, ha spiegato la direttrice, Bernadette Walter, al Journal du Jura. Secondo lei gli oggetti dell’artista, all’anagrafe Adrien Wettach di Loveresse nel Giura bernese, sono “iconici”.
Fra questi, ci sono numerosi suoi strumenti, fra cui la concertina, una parrucca calva, il famoso pantalone a quadretti rosso e bianco nonché altri elementi del costume. Senza dimenticare dischi, componimenti, foto originali e poster.
Stando al Journal du Jura, il nipote di Grock, il grafico zurighese Raymond Naef, aveva già messo in piedi un’esposizione nel 2002. Il 74enne ha espresso un desiderio: tutto deve rimanere accessibile a fini scientifici e di ricerca. Un’eventuale nuova esposizione biennese chiarirebbe senza dubbio in maniera più completa le relazioni di Grock con i nazisti.
Un’eredità preziosa quella ricevuta dal museo di Bienne ma anche ingombrante, perché Grock aveva le sue zone d’ombra. Si scambiava biglietti di auguri con Adolf Hitler e quest’ultimo avrebbe assistito più volte ai suoi spettacoli.
Per Bernadette Walter questa parte della sua vita non va nascosta. “Sappiamo che Grock ha suonato per i nazisti negli anni ’30. Hitler, Goebbels o Himmler l’hanno visto. Suonava spesso in Germania perché era ben pagato. Era il clown preferito dai nazisti”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.
Swisscom registra un fatturato da record grazie all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato trimestrale record per Swisscom, sulla scia dell'acquisizione di Vodafone Italia: nei primi tre mesi il gruppo ha totalizzato ricavi per 3,8 miliardi franchi, in progressione del 39% su base annua.
Secondo Berna i respingimenti sistematici alla frontiera tedesca sono contrari alla legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ritiene che i respingimenti sistematici al confine, previsti dalla Germania, siano contrari al diritto vigente. La Confederazione si rammarica che Berlino abbia preso queste misure senza prima passare per una consultazione.
Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.
Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.
Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Circo Knie è pronto a una tournée più breve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come "piano B", il circo svizzero ha già pianificato e ottenuto le autorizzazioni per una tournée di 5 mesi anziché 8. Purché possa partire a luglio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il circo Nock, il più vecchio della Svizzera, cessa la sua attività dopo 158 anni di onorato servizio. Troppe le difficoltà da affrontare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera dice addio al clown, all’acrobata, al mimo, al viaggiatore. Dimitri non c’è più. Si è spento nella notte di mercoledì, a causa di un malore, attorniato dai suoi famigliari. Aveva 80 anni e ha recitato fino alla fine: solo pochi giorni fa, il suo ultimo spettacolo ad Ascona. Con il suo grande sorriso…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.