La televisione svizzera per l’Italia

La Banca nazionale svizzera aumenta di nuovo il suo tasso direttore

facciata edificio banca nazionale svizzera
Dopo aver mantenuto invariato il suo tasso guida per oltre sette anni, la BNS ha proceduto mercoledì al terzo aumento in meno di sei mesi. Keystone / Anthony Anex

Come altri istituti centrali, la Banca nazionale svizzera (BNS) ha ulteriormente inasprito la sua politica monetaria, innalzando di 0,5 punti il suo tasso guida e portandolo così all'1%.

La mossa è volta a contrastare “l’accresciuta pressione inflazionistica e l’ulteriore diffusione dei rincari”, indica la BNS in un comunicatoCollegamento esterno.

L’innalzamento del tasso direttore giunge all’indomani di un ritocco della medesima portata operato dalla Federal Reserve statunitense (il cui tasso è ora nella fascia fra 4,25 e 4,5%) e precede un probabile aumento da parte della Banca d’Inghilterra e della Banca centrale europea (BCE).

La modifica – in linea con le attese della maggioranza degli specialisti e delle specialiste – potrebbe non essere l’ultima: “Non è da escludere che si rendano necessari nuovi rialzi del tasso di interesse per garantire la stabilità dei prezzi a medio termine”, precisa l’istituto centrale svizzero.

Sebbene l’inflazione sia diminuita negli ultimi mesi, in particolare a causa del calo dei prezzi del petrolio, essa ” si muove ancora nettamente al di sopra dell’area che assimiliamo alla stabilità dei prezzi, e a breve termine rimarrà probabilmente accentuata”, ha dichiarato Thomas Jordan, presidente della direzione generale della BNS.

Contenuto esterno

Terzo intervento in sei mesi

Dopo aver mantenuto il tasso di riferimento fermo per oltre sette anni la BNS aveva già operato una prima stretta di 0,5 punti (da -0,75% a -0,25%) lo scorso 16 giugno, quando si era mossa a sorpresa prima della BCE.

Un secondo rialzo era intervenuto il 22 settembre: è stato quello che ha segnato la fine dell’epoca degli interessi negativi, con il passaggio del tasso guida dal -0,25% al +0,50%. Quello odierno è quindi il terzo intervento verso l’alto nel giro di sei mesi.

Franco forte non è più un tema

Come noto dal giugno scorso, la BNS non considera più troppo elevata la quotazione del franco: nel comunicato odierno non parla più nemmeno del tema.

Al contrario, la banca conferma la sua disponibilità ad agire all’occorrenza sul mercato dei cambi per garantire stabilità dei prezzi a medio termine: l’istituto ha in tal senso una soglia fissata al 2%.

A questo proposito la BNS mantiene quasi invariate le sue previsioni: i prezzi al consumo dovrebbero salire del +2,9% quest’anno, del +2,4% nel 2023 e del +1,8% nel 2024; tre mesi or sono le stime erano rispettivamente di +3,0%, +2,4% e +1,8%. Il nuovo pronostico si basa peraltro sull’assunto che il tasso guida BNS rimanga pari all’1,0%.

È opinione comune che la forza della moneta elvetica permetta di ergere un vallo contro l’inflazione importata: stando agli ultimi dati (relativi a novembre) il rincaro in Svizzera è infatti al 3,0%, a fronte del 7,1% negli Usa e del 10% nell’Eurozona. Naturalmente il franco forte ha un impatto negativo sulle esportazioni, ma stando alla maggioranza degli esperti e delle esperte l’industria svizzera sembra essersi abituata, nel corso degli anni, a sostenere il fardello monetario. In tal modo l’euro si è ormai stabilmente orientato a un corso inferiore alla parità: stamane la moneta europea veniva scambiata a circa 0,98 franchi. In giugno costava ancora 1,05 franchi.

PIL in crescita del 2% nel 2022

La BNS ha approfittato anche del tradizionale esame trimestrale della situazione economica e monetaria per fornire le sue previsioni congiunturali. Secondo i suoi economisti il prodotto interno lordo (Pil) della Svizzera dovrebbe crescere quest’anno del 2,0%: valore più preciso, ma sostanzialmente identico a quello avanzato tre mesi or sono, che era “circa il 2%”.

Viene per contro ritenuto probabile che l’indebolimento della domanda dall’estero e gli elevati prezzi energetici frenino sensibilmente l’attività economica nel 2023: su tale sfondo, per l’anno prossimo la BNS si aspetta una crescita “attorno allo 0,5%”. Si tratta della prima previsione dell’istituto per il prossimo anno ed è soggetta a rischi significativi, mette in guardia la BNS, che fa riferimento a una possibile crisi energetica europea, a un’inflazione galoppante con conseguente strette monetarie e a un rigurgito della pandemia.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR