La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera attualmente c’è “piena occupazione”

donna con casco da cantiere lavora all eterno su un ipad
La disoccupazione in Svizzera è ai minimi. Secondo Boris Zürcher (SECO) non potrà calare ulteriormente. Keystone/gaetan Bally

Il tasso di persone senza impiego in Svizzera registrato nel mese di marzo è del 2%: "È improbabile che questo cali ulteriormente", avvisa il direttore della divisione del lavoro della SECO Boris Zürcher.  

La disoccupazione in Svizzera è attualmente al 2% e secondo il direttore della divisione del lavoro presso la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) Boris Zürcher  la Confederazione si trova praticamente in una situazione di pieno impiego.  Prove di ciò, ha argomentato, sono il numero dei disoccupati di lunga data (in calo per il 21esimo mese di fila), i tassi inferiori all’1% in vari cantoni e la completa normalizzazione del lavoro ridotto. È difficile invece, ha aggiunto, fare previsioni sull’impatto  dei probabili licenziamenti di massa a seguito dell’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS: “È decisamente troppo presto per esprimersi in merito”. 

Altri sviluppi
Credit Suisse

Altri sviluppi

Matrimonio CS-UBS: fino a 35’000 posti a rischio

Questo contenuto è stato pubblicato al La megabanca nata dall’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS sarebbe pronta a ridurre la sua forza lavoro nel mondo del 20-30%.

Di più Matrimonio CS-UBS: fino a 35’000 posti a rischio

Secondo le cifre pubblicate giovedì proprio dalla SECO, la tendenza al ribasso del tasso di disoccupazione è proseguita anche nel mese di marzo, scendendo dal 2,1% registrato in febbraio all’attuale 2%. Un dato, per il terzo mese dell’anno, che non si vedeva da marzo 2001, quando la quota era dell’1,7%. 

Alla fine dello scorso mese, le persone iscritte presso gli Uffici regionali di collocamento (URC) erano 92’755, ossia 5’697 in meno rispetto a febbraio e 16’745 in meno nel confronto con dodici mesi prima. Il tasso di 2% è molto vicino all’1,9% di settembre e ottobre 2022, ovvero quello più contenuto degli ultimi 20 anni. 

Contenuto esterno

Il calo riguarda tutte le categorie d’età. La disoccupazione giovanile (15-24 anni)  si è ridotta  del 10,6% (-975 persone) rispetto a un anno fa, mentre quella per la fascia 50-63 anni del 19,6% (-6’732 persone) in un anno. 

Il cantone con la percentuale più alta di disoccupate e disoccupati è Ginevra (3,7%). In fondo alla scala, a pari merito con lo 0,6%, Appenzello Interno e Obvaldo. 

Contenuto esterno

Manca manodopera 

Boris Zürcher  ha d’altro canto sottolineato come il mercato del lavoro sia al momento molto arido: l’assunzione di nuove lavoratrici e nuovi lavoratori sarebbe quindi benvenuta: “La carenza di manodopera è molto elevata”, ha rimarcato. 

Oltre alle annose lacune strutturali di lavoratori qualificati, come nel settore sanitario, una delle ragioni di tale fenomeno è il cambiamento demografico. Secondo Zürcher, a causa dell’età della popolazione, le persone che entrano nel mercato del lavoro sono meno numerose di quelle che lo lasciano. C’è inoltre una tendenza alla riduzione della mole di lavoro per individuo. 

L’esperto ha evidenziato che esiste un potenziale non sfruttato tra le donne, che spesso lavorano a tempo parziale, e tra la fascia di popolazione più in là con l’età. La partecipazione di queste categorie alla forza lavoro in Svizzera è però già superiore alla media internazionale, ha precisato.  

Infermiere e infermieri in primis 

Nei primi tre mesi dell’anno si registravano  261’500 posti vacanti in Svizzera, ossia 2’500 in meno rispetto all’ultimo trimestre del 2022, secondo un’analisi periodica effettuata dall’azienda X28, che monitora giornalmente i portali dell’impiego, i siti web delle aziende e le pagine internet dei fornitori di personale. 

Professionisti e professioniste maggiormente richiesti sono infermieri e infermiere (6’900 posti vacanti), elettricisti (5’900), venditrici e venditori (3’700), falegnami (3’600), capi-progetto (3’200), sviluppatori e sviluppatrici di software (3’200) e i meccanici (3’200). 

Dagli archivi RSI: “Un mercato in salute”

Contenuto esterno


Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR