Il Museo nazionale ricorda i 175 della Costituzione federale
Nel 1848 la Confederazione era un'isola democratica attorniata da regni e imperi.
Edi/bundesarchiv
Il 12 settembre del 1848 la Dieta federale promulgò la prima Costituzione federale. In occasione del 175° anniversario, il Museo nazionale di Zurigo presenta una mostra che si concentra in particolare sui diritti fondamentali. I visitatori sono confrontati con la carta fondamentale della Svizzera anche in modo ludico. Si dà così inizio ai festeggiamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’esposizione si inaugura venerdì e potrà essere visitata fino al 17 luglio. La Costituzione federale ha un’influenza maggiore di quanto si possa pensare a prima vista sulla vita quotidiana delle persone, scrivono gli organizzatori in una nota.
Suddivisa in tre parti, la mostra illustra la trasformazione della Costituzione, l’evoluzione dei diritti fondamentali e nella fase più recente, cinque importanti casi giudiziari che ne hanno determinato l’evoluzione.
Diritto di voto solo per maschi e cristiani
La prima sezione ha per tema lo sviluppo della Costituzione federale dal 1848 al 1891 e mostra il passaggio della Svizzera dalla democrazia rappresentativa a una democrazia semi diretta a suffragio maschile.
Due urne storiche ricordano il diritto di voto che nel 1848 fu inizialmente riconosciuto soltanto agli individui di sesso maschile e di religione cristiana, escludendo donne ed ebrei. Altri principi introdotti in questo periodo furono la libertà di stampa, che portò ad uno sviluppo massiccio del numero di pubblicazioni, e la responsabilità della sicurezza attribuita alla Confederazione.
Contenuto esterno
Nella seconda parte vengono presentati dei giochi interattivi, attraverso i quali i visitatori possono ad esempio esplorare il percorso per l’ottenimento della cittadinanza, i limiti della libertà di espressione, la protezione della privacy o il diritto a un giusto processo.
Schedature e affidamenti coatti
Diverse installazioni si occupano infine dei diritti civili e dei diritti fondamentali nella fase più recente, dal 1971 al 1999. Fra i temi affrontati, la protezione dei dati, con lo “scandalo delle schedature” del 1989, la libertà di espressione e artistica o la libertà di religione, estesa nel 1874 a tutte le fedi ma che ancora occupa i tribunali, come mostra il caso di un’insegnante ginevrina che ha lottato per veder riconosciuto il diritto di insegnare con il velo.
Un’ultima istallazione è dedicata a diritti procedurali introdotti di recente. Il riferimento è in particolare alle vittime di misure coercitivo a scopo assistenziale che fino agli anni ’80 non avevano diritto ad una procedura equa. Soltanto la revisione totale della Costituzione del 1999 ha introdotto il diritto di impugnare davanti a un tribunale le decisioni di internamento amministrativo.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il contrabbando di libri e idee che unificò l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo dei moti del 1848 attorno alla Tipografia Elvetica di Capolago si incrociano i destini di coloro che getteranno le basi dell’Italia unita.
Un’iniziativa per riscrivere la Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta delle firme verrà lanciata il 12 settembre, giorno del 175esimmo anniversario della prima Costituzione federale.
Confiscare beni russi è contrario alla Costituzione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Utilizzare i valori patrimoniali russi bloccati nella Confederazione per la ricostruzione dell’Ucraina violerebbe la Costituzione.
Il Governo contro il sorteggio dei giudici federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio federale il sorteggio si basa sul caso, non è un'elezione democratica, non garantisce che vangano scelti i candidati più idonei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.