Il futuro del clima richiede più sforzi del previsto, ma un accordo è stato trovato
Frammento del summit di Glasgow.
Keystone / Robert Perry
Alla COP26 di Glasgow è infine stato trovato un accordo, firmato dai 197 Paesi partecipanti. Sommaruga: "Manovra inaccettabile dell'ultimo minuto".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Un accordo è stato trovato alla COP26, la conferenza sul clima di Glasgow, ed è stato sottoscritto da tutti i 197 Paesi partecipanti. È un’intesa che non fa tutti felici, tanto che il presidente Alok Sharma si è scusato: “Capisco la delusione, ma dobbiamo proteggere l’insieme del pacchetto”, ha affermato.
Fra i delusi c’è la Svizzera: la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha denunciato la “manovra inaccettabile” dell’ultimo minuto, quella che ha portato all’adozione di un emendamento sostenuto in particolare dall’India e che prevede una “diminuzione dell’uso del carbone” come fonte energetica piuttosto che un “abbandono”.
La trattativa è andata avanti fino all’ultimo minuto alla conferenza sul clima di Glasgow, alle prese con il rifiuto dell’India di abbandonare rapidamente il carbone per la produzione energetica. La maggior parte dei paesi aveva dato l’ok alla versione finale del documento, anche se molti storcono il naso per il mancato impegno dei paesi ricchi ad aiutare quelli poveri nella crisi climatica. Ma l’India si è mette di traverso, sostenendo, così come la Cina che ci fossero “aggiustamenti” da fare.
In mattinata era uscita la terza bozza del documento finale in cui si è mantenuto l’obiettivo prioritario di tenere il riscaldamento globale sotto 1,5 gradi dai livelli pre-industriali: un grosso passo avanti rispetto all’Accordo di Parigi, che puntava di più sul restare sotto 2 gradi. I tagli alle emissioni rimangono il 45% al 2030 rispetto al 2010, e zero emissioni nette intorno alla metà del secolo. La bozza prevede anche una revisione entro la fine del 2022 degli impegni di decarbonizzazione dei singoli stati. E poi invita i paesi ad accelerare sulle fonti rinnovabili, a chiudere al più presto le centrali a carbone e ad eliminare i sussidi alle fonti fossili.
La presidenza britannica della COP in mattinata ha pubblicato anche le bozze dei documenti sui tre temi più spinosi della conferenza: il mercato globale del carbonio previsto dall’articolo 6 dell’Accordo di Parigi, il reporting format su come gli stati devono riferire i loro progressi sulla decarbonizzazione, il Paris Rulebook con le norme per applicare l’Accordo di Parigi.
Il negoziato fra i paesi è tuttavia andato avanti per tutta giornata. E durante i loro interventi nella riunione plenaria informale, nel pomeriggio, iniziata dopo diversi slittamenti, l’inviato Usa per il clima John Kerry e il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans hanno difeso con calore il testo di documento presentato dalla presidenza britannica. Per loro, è il miglior compromesso possibile. Non votarlo avrebbe voluto dire perdere un’occasione storica per vincere la battaglia sul clima.
I paesi meno sviluppati hanno tuttavia denunciato che nel testo non ci sono impegni per il fondo da 100 miliardi di dollari all’anno previsto dall’Accordo di Parigi per aiutare a decarbonizzare. E non si prevede neppure un fondo, richiesto a gran voce dagli stati in via di sviluppo, per ristorare i danni e le perdite dovute al cambiamento climatico.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In attesa di un accordo, la COP26 ritarda la chiusura
Questo contenuto è stato pubblicato al
I negoziati non sono infatti finiti e continueranno almeno fino a tarda sera per arrivare a una decisione sull’ultima bozza di accordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte è stata definita la seconda bozza del documento finale della Cop26, integrata dai rilievi di ieri dei ministri presenti a Glasgow.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo a sorpresa annunciato a Glasgow rimescola le carte in tavola: si apre una nuova stagione nelle relazioni sino-americane?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si sono radunate 100.000 persone a Glasgow per la colorata marcia di protesta a Glasgow contro l'inattivismo dei potenti sui cambiamenti climatici. Ma la mobilitazione in centinaia di città nel mondo ha coinvolto milioni di attivisti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla Conferenza sul clima di Glasgow i principali leader del pianeta hanno annunciato misure per fermare la deforestazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.