La televisione svizzera per l’Italia

Il caldo svuota gli alpeggi

persona fotografa mucche al pascolo. sullos fondo momtagne con qualche macchia di neve
Mucche al pascolo negli alpeggi? Un'immagine che sta già diventando rara quest'estate. © Keystone / Alexandra Wey

Le alte temperature di quest’estate e la siccità stanno facendo decidere a molti allevatori di riportare i loro animali in pianura prima del previsto.

Siamo solo in agosto e l’immagine dei pascoli di montagna elvetici in estate sta già per diventare una cosa del passato: a causa della siccità, infatti, molti allevatori che, come da tradizione, hanno portato il bestiame a passare i mesi più caldi dell’anno sugli alpeggi, sono costretti a riportarli in pianura prima del previsto. Molti pascoli, infatti, sono bruciati dal sole e non c’è erba fresca per gli animali. Non solo: manca anche acqua.

Alcuni allevatori hanno deciso di gettare la spugna e abbandonare le montagne, altri, invece, cercano ancora di resistere e ricorrono a soluzioni di emergenza, come per esempio le forniture di acqua con elicotteri che l’esercito elvetico ha messo a disposizioneCollegamento esterno durante i periodi di canicola. Oppure facendo la spola tra la propria fattoria e l’alpeggio per portare il foraggio al bestiame. Foraggio che dovrebbe invece essere di riserva: “Stiamo consumando le scorte dell’inverno. Oltre al mais, gli diamo ancora dell’erba medica e del fieno”, spiega ai microfoni della Radiotelevisione svizzera l’agricoltore Patrick Aubort.

Contenuto esterno

Per ora è ancora tutto più o meno sotto controllo, ma la situazione è comunque preoccupante: “È come essere nel deserto. Esagero un po’, ma è vero che quando gli animali camminano e alzano la polvere sembra di essere su una pista di motocross con le moto che vanno a tutta velocità. Io scherzo, ma non è divertente”, racconta l’allevatrice Sylvie Aubort-Pelet che si trova a 1’300 metri di altitudine vicino al villaggio vodese di Sainte-Croix. Qui le temperature raggiungono spesso i 30 gradi, una situazione raramente vista in passato.

Le mucche, oltre a non avere a disposizione sufficiente cibo, soffrono anch’esse il caldo e questo aspetto incide direttamente sulla produzione di latte. E allora si fa quel che si può: un’ azienda agricola del canton Ginevra ha installato dei grossi ventilatori nelle stalle nel tentativo di dare sollievo agli animali: “Già a partire dai 20-25 gradi le mucche sono infastidite. Dai 30 iniziano a soffrire e questo penalizza la produzione. Perciò abbiamo installato un nebulizzatore dalle 10:00 del mattino finché la temperatura non scende sotto i 25 gradi”, dice l’imprenditore agricolo Marc Zeller.

Le mucche che non stanno bene producono meno latte e quindi bisognerà attendersi a un aumento dei prezzi, aggiunge Zeller: “La situazione del mercato del latte è già tesa in Europa, ci sarà sicuramente un crollo generale del 5-10% della produzione”. Un incremento legato anche al rincaro dei prezzi dei foraggi.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR