La televisione svizzera per l’Italia

Berna punta alla sicurezza alimentare in Svizzera

mano riempita di grano
Serve la collaborazione di produttori e consumatori Keystone / Leszek Szymanski

Il rapporto del Consiglio federale sul futuro 2050 della politica agricola svizzera vuole garantire la sicurezza alimentare con un'agricoltura più sostenibile ed ecologica, con meno ostacoli burocratici e con il contributo di tutta la filiera.

Si tratta di un futuro nel quale – anche a causa della difficile situazione geopolitica mondiale – la Confederazione dovrà cercare di diminuire, il più possibile, la dipendenza di prodotti alimentari provenienti dall’estero.

Le conseguenze della guerra in Ucraina (dai costi in aumento al blocco del grano) hanno dimostrato che una dipendenza troppo forte dall’estero può essere pericolosa, “anche e soprattutto nel campo dell’alimentazione”, ha dichiarato Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca. “Il termine ‘sicurezza alimentare’ non era mai stato così presente nelle nostre menti. La situazione geopolitica attuale ci ricorda quanto sia importante il lavoro dell’agricoltura in Svizzera per la nostra sicurezza alimentare”. Una sicurezza che va mantenuta con una maggiore produttività, ma anche con un’agricoltura più ecologica.

Contenuto esterno

Il rapporto giunto da Berna è stato ben accolto dall’Unione svizzera dei contadini: “Già negli ultimi 50 anni siamo riusciti ad aumentare la produttività, con macchinari migliori, con l’utilizzo di robot e ora con la digitalizzazione. E anche per quanto riguarda la diminuzione delle emissioni di gas serra, vogliamo dare il nostro contributo”, ha dichiarato il presidente Markus Ritter.

Tutti gli attori sono coinvolti: sono chiamati a fare delle scelte precise non solo i contadini, ma anche i consumatori: “In Svizzera, ogni anno, buttiamo via quasi 330 kg di derrate alimentare pro capite. È inaccettabile”, dice Parmelin.  

Il rapporto dell’Esecutivo intende sbloccare il progetto (congelato dal Parlamento un anno e mezzo fa) della “Politica agricola 2022+”. Si punta sul consumo di prodotti locali e su una gestione meno complicata e meno burocratica dell’agricoltura. L’obiettivo finale è quello di fornite agli agricoltori delle prospettive di crescita.



Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR