Il caccia Mirage III delle forze aeree svizzere va definitivamente in pensione
Per anni il Mirage III è stata la colonna portante delle forze aeree svizzere.
Keystone / Freddy Gentizon
Il leggendario velivolo da combattimento effettuerà il suo ultimo volo giovedì, decollando da Payerne, nel Canton Vaud. Il ritiro anticipato è dovuto all'invecchiamento di alcune componenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
È ormai da 20 anni che il Mirage II non è più utilizzato dalle forze aeree svizzere. Tuttavia, questi caccia venivano ancora impiegati una ventina di volte all’anno per trasportare passeggeri appassionati, disposti a pagare 15’000 franchi a persona per un volo a bordo del leggendario aereo da combattimento.
Non essendoci più sull’intero continente europeo un’azienda disposta a revisionare l’ormai vecchio motore a reazione, il Mirage III deve però ora andare in pensione, ha spiegato l’Ufficio federale dell’aviazione.
Giovedì il velivolo decollerà un’ultima volta dall’aeroporto di Payerne, nel Canton Vaud, dopodiché spegnerà definitivamente il suo motore.
L’ultimo Mirage III della flotta aerea svizzera appartiene al Museo dell’aeronautica militare di Payerne ed è gestito dall’associazione Espace Passion.
Lo scandalo dei Mirage
La storia dei caccia Mirage, in Svizzera, comincia circa 60 anni fa, quando nel 1961 il Parlamento approvò l’acquisto di 100 unità per la somma di 871 milioni di franchi. I conti, però, non tornarono e la spesa sfuggì di mano, poiché nel 1964 il Governo dovette chiedere un credito aggiuntivo pari a 576 milioni di franchi. Uno scandalo agli occhi dei cittadini e delle cittadine svizzeri che portò alle dimissioni dell’allora ministro della difesa Paul Chaudet nonché a una drastica riduzione del contingente aereo.
Entro il 1970 vennero poi consegnati 57 velivoli. Nel corso degli anni, su un totale di 61 Mirage acquistati dalla Confederazione, dieci vennero distrutti a seguito di incidenti. Fino alla fine degli anni ’90 questi caccia rappresentavano la colonna portante delle forze aeree rossocrociate. Gli ultimi 16 aerei sono stati dismessi esattamente 20 anni fa.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera firma l’acquisto dei nuovi caccia F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un contratto che mette un punto a un dossier durato anni. Gli aerei da combattimento saranno consegnati dagli USA fra il 2027 e il 2030.
Ritirata l’iniziativa contro l’acquisto dei caccia F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì la firma del contratto. Meno di 24 ore dopo il comitato contro gli F-35 ha deciso di ritirare un'iniziativa diventata ormai obsoleta.
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
Berna ha avuto un maxi sconto per i controversi F-35?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contestati caccia militari F-35 che la Confederazione sta comprando negli Stati Uniti costeranno quasi la metà rispetto a quanto pagherà Berlino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.