Jeffries dà un volto agli emarginati anonimi della società. Foto illustrativa.
Keystone / Hans Gutknecht
Si tiene in questi giorni a Milano una mostra dove sono esposte 50 scatti del fotografo inglese Lee Jeffries.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il fotografo inglese Lee Jeffries, autodidatta, da sempre ritrae gli emarginati e i poveri che vivono per strada. I suoi scatti divenuti ormai iconici, dallo stile drammatico e crudo, sono ora esposti al Museo diocesano di Milano.
La sua vita è cambiata nel 2008, nel giorno in cui scattò una fotografia di una giovane ragazza seduta per terra. Rimproverato per averlo fatto senza autorizzazione, si fermò a parlare con lei, a interrogarla sul suo passato e sul perché di quella vita in strada. Da allora Jeffries ha documentato fotograficamente le vite di centinaia di persone senza dimora, passando dai viali di Los Angeles a quelli di Londra, dalle strade di Parigi ai vicoli di Roma o Milano.
E proprio nel capoluogo lombardo si sta tenendo una mostra al Museo diocesano, dove sono esposte 50 sue immagini. Si tratta di ritratti ravvicinati di uomini, donne e bambini che vivono ai margini della società.
Contenuto esterno
“Non è un’impresa facile”, ha spiegato l’artista ai microfoni della Radiotelevisone della Svizzera italiana. Il suo criterio di scelta, racconta, è l’emozione: si aggira spesso in luoghi frequentati dai e dalle senzatetto e quando sui loro volti vede un’espressione che lo intriga, si ferma a discutere con loro e, se lo accettano, li fotografa.
“Queste persone non sono persone belle. Se le incontriamo per strada”, dice la curatrice della mostra Barbara Silbe, “a volte ci scostiamo e fingiamo di non vedere. Lui [il fotografo, ndr] invece ci trascorre del tempo, fino ad arrivare allo scatto finale, che è il momento della comunicazione, quando il fotografo e il soggetto abbassano le difese e si fidano l’uno dell’altro”.
“Penso che abbiamo sempre della diffidenza verso i senzatetto. Queste fotografie sfidano chi le guarda. Provocano e richiedono a chi le osserva di provare qualcosa”, spiega Jeffries. “A livello umano queste fotografie possono aiutare a capire chi vive per strada”.
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoprire una Milano inedita, curiosa e anche un po' misteriosa: è possibile grazie a una guida scritta da un gruppo di senzatetto.
Storia di tre donne che vivono sotto un ponte a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erica, Elena e Rita sfrattate a Milano ai tempi del Covid-19, adesso da tre mesi vivono in due tende sotto il ponte di via Giordani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.