La televisione svizzera per l’Italia

I migliori formaggi e quelle classifiche un po’ così

Il banco dei formaggi di un negozio gastrnomico.
Il miglior formaggio del mondo per gli internauti di TasteAtlas è il Parmigiano Reggiano. Keystone / David Mariuz

Il Riso Casimir, piatto svizzero, è una delle peggiori specialità di questa terra. Il Gruyère - mal piazzato - è l’unico formaggio elvetico tra i cento migliori al mondo. La cucina statunitense è migliore di quella francese ma al top c'è quella italiana. Di cosa parliamo? Delle classifiche enogastronomiche stilate dal portale TasteAtlas che nelle ultime settimane hanno fatto parlare un po’ tutti. Anche noi.

Orologi, cioccolato, banche. Questi i luoghi comuni più diffusi che contraddistinguono la Confederazione. In Svizzera per antonomasia poi ci si annoia e si mangia male. Tanto che non ha fatto molto scalpore l’ultima classifica dei piatti peggiori del mondo stilata da TasteAtlasCollegamento esterno, dove trova stabilmente posto il Riso Casimir (ecco la ricettaCollegamento esterno) inventato dal fondatore della Mövenpick Ueli Prager nel 1952 e che da allora per decenni è stato uno dei piatti elvetici più apprezzati e diffusi.

Un piatto di Riso Casimir.
@Fooby

La notizia, come detto, ha fatto poco scalpore in Svizzera, considerato che il piatto non va più tanto di moda e che buona parte della popolazione latina del Paese odia sinceramente questa pietanza. Non per nulla a parlarne sono stati solo i media di lingua tedescaCollegamento esterno (dove il piatto piace ancora).

Diverso invece il caso dei formaggi. Noi svizzeri, come d’altra parte anche i francesi e gli italiani, pensiamo di essere i depositari del buon formaggio.

Se googlate ‘classifica formaggi’, il motore di ricerca vi propone immediatamente, ancora una volta, la classifica pubblicata pochi giorni fa della piattaforma TasteAtlasCollegamento esterno. Un sito basato a Zagabria in Croazia che sforna regolarmente decine e decine di classifiche in ambito enogastronomico.

Tra i primi dieci migliori formaggi del mondo figurano ben otto eccellenze italiane con in testa il Parmigiano Reggiano.

La classifica ‘Best Cheese in the World’, così pomposamente etichettata dal giornalista croato Matija Babic, ideatore di TasteAtlas, vede tra i primi dieci formaggi ben otto eccellenze italiane con in testa il Parmigiano Reggiano, seguito dal Gorgonzola piccante e dalla Burrata. Per la gioia dei media italiani che ne hanno ampiamente parlato, dei consorzi vari e dei produttori locali che non hanno mancato di intessere lodi ai propri prodotti.

La reazione scomposta dei francesi

La classifica però ha provocato anche reazioni scomposte soprattutto da parte dei francesi che non digeriscono lo strapotere italiano a discapito delle specialità transalpine (ricordate la reazione dei francesi nella canzone Bartali di Paolo Conte?). Il primo formaggio francese, infatti, si trova solo al tredicesimo posto: si tratta del Reblochon.

Contenuto esterno

Un mal di stomaco di italica provenienza tanto da spingere TF1 – l’emittente più popolare in Francia – a intitolare il servizio dedicato al tema: ‘Nessun formaggio francese tra i migliori al mondo: l’infamante classifica è truccata?Collegamento esterno’. Il giornalista francese è indignato anche dal fatto che il Reblochon è superato da formaggi messicani, portoghesi, polacchi e brasiliani e si consola con il fatto che i maggiori consumatori di formaggio al mondo sono proprio i francesi (24 chilogrammi a testa) e questa volta largamente davanti agli italiani.

Anche agli svizzeri la classifica stilata da TasteAtlas non è piaciuta molto. Il Gruyère, che ha vinto le ultime due edizioni della World Championship Cheese ContestCollegamento esterno, è relegato al 29esimo rango.

Forme di Gruyère.
© Keystone / Michael Buholzer

Il popolare quotidiano Blick ha così interpellato l’esperto vallesano e star dei social Claude Luisier che non getta discredito sulla piattaforma TasteAtlas “In realtà, ho l’impressione che rifletta piuttosto la reputazione dei diversi formaggi. Non è quindi una sorpresa trovare il Parmigiano in cima alla classifica, anche se non è il formaggio più interessante. Non sorprende nemmeno che il Gruyère sia l’unico formaggio svizzero, visto che è il più esportato dei nostri formaggi”.

Una presa di posizione tipicamente elvetica quella di Luisier, seguito da circa un milione di follower su TikTok, che non offende nessuno, un compromesso con una velata frecciatina al Parmigiano.

Però diciamolo, a differenza dei francesi, che hanno commentato come “scandaloso”, “rivoltante”, “inaccettabile” l’assenza di un loro formaggio tra i migliori dieci al mondo, i confederati – più pragmatici – hanno anche voluto capire chi c’è dietro a questa classifica e come viene stilata. Non basta scrivere che “l’infamante classifica è stata truccata?”, con un punto di domanda che è più un punto esclamativo.

Un giornalista del sito elvetico d’informazione scientifica ‘Heidi NewsCollegamento esterno’ si è chiesto: “Chi decide che la mozzarella sia migliore del Gruyère?” e ha girato la domanda a Matija Babic, l’ideatore della piattaforma. Risposta sibillina: “gli internauti”.

“Chi decide che la mozzarella sia migliore del Gruyère? Gli internauti”.

Matija Babic, ideatore della piattaforma TasteAtlas

Non pago di una risposta un po’ vaga, il giornalista è andato un po’ più in profondità. Come funziona il sito? E come vengono stilate queste classifiche? Pur avendo parlato con Matija Babic, Heidi News scrive che il tutto resta un po’ nebuloso e poco trasparente. In breve, una volta registrati sul sito, l’internauta può votare – in questo caso – il formaggio preferito. A differenza di siti come tripadvisor o the Fork, chi vota non sa quante preferenze ha raccolto questo o quel formaggio. Inoltre, ed è il dato decisivo, nessuno può votare un formaggio del proprio Paese. Questo per evitare “nazionalismi”, per dirla con Babic. Inoltre, sempre per stessa ammissione di Babic, bastano dieci voti per apparire nella classifica.

Visto che l’orgoglio nazionale elvetico è stato comunque in parte leso, il giornalista di Heidi News, ricorda e sottolinea che il Gruyère – che ha vinto il World Cheese Award 2022 – è stato scelto tra più di 4’400 formaggi da un centinaio di esperti scelti tra maestri formaggiai, chef, giornalisti enogastronomici e altri esperti del ramo. Per far capire un po’ a tutti che se l’Oaxaca messicano è al quinto posto della classifica votata da poche migliaia di persone, il Gruyère resta comunque il formaggio migliore. Punto.

Che siano serie o no, attendibili o fantasiose, le classifiche enogastronomiche di TasteAtlas sono indicizzate benissimo su Google e fanno parlare un po’ tutti. Anche noi. E immaginiamo che questo sia il vero obiettivo di Matija Babic.

Una classifica in continua evoluzione

Un’ultima annotazione. Nel frattempo – e sono passati pochi giorni – nella classifica dei migliori formaggi di TasteAtlasCollegamento esterno, sono entrati nella Top ten ben tre formaggi francesi con il Reblochon al quarto posto (che sia intervenuto l’Eliseo?). Al primo, per la buona pace dei francesi, resta l’italiano Parmigiano Reggiano. E i formaggi elvetici? Beh, il Gruyère è passato dal 29esimo al 28esimo rango. Per consolarci, entrano in classifica anche l’Appenzeller (37esimo) e la Tête de Moine (39esimo). E l’Emmentaler, il famoso formaggio con i buchi? Non pervenuto.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR