Navigation

Gli ulivi sotto le Alpi

Ulivi a Gandria, frazione di Lugano sul lago Ceresio a pochi passi dal confine italiano. © Keystone / Ti-press / Pablo Gianinazzi

La coltura dell'ulivo attorno al lago Ceresio, dopo un lungo declino, negli ultimi 20 anni è decisamente cresciuta. Grazie soprattutto ad un'associazione e a inverni decisamente più miti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 agosto 2021 minuti
Gilberto Mastromatteo, RSI News

C'è stato un tempo in cui l'ulivo, in Ticino, era un albero assai diffuso. Lo dicono documenti e toponimi, come il Monte Oliveto di Rancate o il Colle degli Olivi di Coldrerio. Poi arrivarono tre forti gelate, tra il 1400 e il 1700, e la loro presenza fu quasi totalmente cancellata. Di quel passato restano, ancor oggi, poche decine di piante ultracentenarie a Gandria.

Poi sono arrivati i cambiamenti climatici e per gli ulivi del Ticino la vita ha cominciato a migliorare. Gli inverni meno freddi e un'associazione di amici - gli "Amici dell'Olivo" che proprio tra pochi giorni festeggerà i primi vent'anni d'attività - hanno fatto sì che il moltiplicarsi di questi alberi della pace fosse possibile anche a ridosso delle Alpi.

Così, con il frantoio più alto d'Europa (a 620 m s.l.m.), con un sentiero dedicato proprio all'olivoLink esterno, con un olivicoltura in crescita, con la presenza nella "Guida al mondo dell'extravergine" curata da Flos Olei, con un censimento degli alberi e un concorso fotograficoLink esterno in corso l'ulivo ticinese sembra volerci dire che qualche elemento positivo, nel clima che cambia, potrebbe pure esserci.

Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?