Si tratta di un tributo al fotoreporter che, nel corso dello scorso secolo, in compagnia della sua Leica ha fotografato non solo per la stampa svizzera, ma è anche stato inviato delle Nazioni Unite.
Messico, Brasile, Ghana, USA, Svizzera e decine di altri Paesi hanno fatto da sfondo alle sue fotografie, attraverso le quali ha documentato migliaia di storie e di volti, sempre in bianco e nero.
Contenuto esterno
Nato a Berna nel 1925, Ammann è l’ultimo della grande generazione elvetica della fotografia d’autore che ha esercitato un’influenza mondiale. Insieme a lui ci furono infatti Werner Bischof, Robert Frank e René Burri.
La mostra, promossa dal Consolato generale di Svizzera a Milano in collaborazione con il Consiglio regionale della Lombardia, raccoglie una serie di immagini inedite sul tema della gioventù.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Prima a Milano per il fotografo svizzero Kurt Ammann
Questo contenuto è stato pubblicato al
Organizzata dalla 29 Arts in Progress GalleryCollegamento esterno, l’esposizione presenta 30 scatti realizzati dal fotografo svizzero in un ventennio, tra la fine degli anni Quaranta e la fine degli anni Sessanta. Classe 1925, Ammann ha iniziato la sua carriera proprio dopo la fine del secondo conflitto. Una carriera che lo ha portato a viaggiare un…
Paolo di Paolo, il “fotografo ritrovato” in mostra a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Incontro con il fotografo Paolo di Paolo. I suoi scatti, molti dei quali ritrovati per caso dalla figlia, sono ora esposti in due mostre a Milano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.